Tra i paesaggi più affascinanti del sud Italia, spiccano Ostuni e la Valle d’Itria, due gioielli della Puglia che ogni anno attirano viaggiatori da tutto il mondo. Visitare questi luoghi non significa solo fare turismo, ma immergersi in un’atmosfera unica, fatta di colori, profumi, tradizioni e bellezza autentica.
Ostuni, conosciuta come la città bianca, è una delle mete più iconiche della regione. Basta uno sguardo per capire il perché di questo soprannome: il centro storico è un labirinto di vicoli, case imbiancate a calce e scorci mozzafiato sul mare Adriatico. Passeggiare per le sue strade è come fare un tuffo nel passato, tra chiese antiche, palazzi nobiliari e terrazze da cui si gode una vista spettacolare sulla campagna pugliese.
A pochi chilometri da Ostuni si estende la Valle d’Itria, una zona dal paesaggio fiabesco, famosa per i suoi trulli, le caratteristiche costruzioni in pietra con tetti a cono, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
Orio al Serio - Bari - Ostuni
Ritrovo in aeroporto e partenza per Bari.
Arrivo e incontro con la guida per dedicare questa prima giornata a Bari la “Porta d’Oriente” il cui labirintico centro storico, Bari Vecchia, occupa tutto il promontorio tra due porti. Circondata dalle tipiche stradine strette si visita dapprima la cattedrale di San Savino e a seguire la basilica pontificia di San Nicola che dal 1087 custodisce le spoglie del Santo di Myra venerato sia dai cattolici che dagli ortodossi.
A sud, il quartiere Murat si caratterizza per i maestosi edifici del XIX secolo, l’area pedonale ricca di negozi e una lunga e bella passeggiata lungomare. Pranzo nel corso delle visite.
Nel tardo pomeriggio proseguimento per Ostuni, detta la “Dama bianca” per il colore delle case del centro storico.
Sistemazione all’OSTUNI PALACE & Spa 4****.
Cena e pernottamento.
Ostuni e Grotte di Castellana
Pensione completa in albergo.
Mattina dedicata alla visita di Ostuni passeggiando nel centro storico che è tutto una fioritura bianca di edifici tra le mura aragonesi, il borgo medievale con viuzze che si intrecciano tra case imbiancate. La via Cattedrale, arteria principale del centro, conduce alla Cattedrale di Santa Maria Assunta, edificata nel XV secolo, capolavoro dell’architettura gotica mentre, a poca distanza, la Chiesa di San Giacomo di Compostela testimonia l’antichità della città. Piazza della Libertà, con l’imponente obelisco di Sant’Oronzo, è il luogo di ritrovo preferito dove storia, cultura e vita sociale si fondono in un’armoniosa convivenza.
Nel pomeriggio escursione alle Grotte di Castellana, di origine carsica, in un percorso facile per tutti tra stalattiti, stalagmiti, fossili, cavità e caverne dai nomi fantastici (temperatura interna attorno ai 16 gradi).
Cenone in musica attendendo il 2026!
esc. ai trulli e la Valle d'Itria
Colazione.
Mattina libera per visite individuali. Pranzo e partenza per la Valle dell’Itria dove tra Cisternino, Martina Franca e Alberobello si alternano panorami sereni dominati da ulivi secolari.
Visita della casa museo Trullo Sovrano, bene tutelato dall’Unesco, seguita da un po’ di tempo per visite tra i vicoli di Alberobello, la capitale dei trulli.
Ostuni - Polignano a Mare - Bari - Orio al Serio
Colazione.
In tarda mattinata partenza per Locorotondo. Il tranquillo borgo, adagiato su un’altura è composto da casette bianche in muratura dal tetto aguzzo e spiovente, le tipiche cummerse, che evocano le sembianze di un villaggio del nord Europa. Tra le casette del centro spunta il barocco palazzo Morelli, la neoclassica chiesa madre di S. Giorgio e la chiesa di S. Maria la Greca del XV secolo che, in contrasto alla sua essenzialità, ha un arzigogolato rosone moderno in facciata.
Pranzo libero.
Proseguimento per Polignano a Mare, uno dei borghi più suggestivi della Puglia arroccato su una falesia a picco sul mare. Il centro storico conserva interessanti chiese, i vicoli del ghetto ebraico, il ponte borbonico sulla piccola caletta Lama Monachile, forse la più famosa spiaggia di tutta la Puglia, e infine il belvedere Domenico Modugno dove la statua bronzea del celebre artista abbraccia la sua città natale.
Trasferimento in aeroporto per il rientro.
Codice | Periodo | Trasporto | Quota base individuale | |
---|---|---|---|---|
GT | 30 dicembre 2025 / 2 gennaio 2026da Martedì a Venerdì | Aereo | € 1446 |
Cose da sapere su questo viaggio
Informazioni di viaggio:
Quota gestione pratica Euro 39,00
Tasse, oneri e servizi aeroportuali Euro 110,00
Supplementi:
Camera singola Euro 240,00
Cenone di fine anno obbligatorio Euro 130,00 (bevande e champagne inclusi)
Ingressi obbligatori Euro 22,50
La quota base comprende:
Passaggio aero con voli low cost Orio al Serio/Bari/ Orio al Serio - Franchigia bagaglio kg 10 in stiva
- Tour in pullman per tutta la durata del viaggio in Puglia - Alloggio presso hotel Ostuni Palace 4**** in camere a due letti - Pensione completa dal pranzo del 1° giorno alla colazione del 4° giorno - ½ l. minerale e ¼ vino ai pasti - Guida locale per tutte le visite indicate - Radioriceventi Vox - Accompagnatrice Nicolini Orietta - Assistenza sanitaria, assicurazione bagaglio, annullamento viaggio e copertura Cover Stay Axa.
La quota base non comprende:
Mance – Altre bevande – Cenone di Capodanno – Tassa di soggiorno – Extra di carattere personale – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota base comprende
Documenti:
E’ necessario viaggiare con un documento di identità valido
Informazioni aggiuntive:
Brevivet s.p.a. - Sede legale: Via Alessandro Monti 29 - 25121 Brescia - C.F. e P.I. 01091470177
R.E.A. n. 231361 - Registro Imprese di Brescia - Cap.Soc. Euro 850.000,00 i.v. -Indirizzo PEC [email protected]