
Un itinerario di 8 giorni in Uzbekistan, ideale per scoprire le meraviglie della Via della Seta, tra antiche città carovaniere, architettura islamica e cultura locale autentica
Accompagnati da una guida locale parlante italiano per tutto il tour e da un nostro accompagnatore Brevivet, un viaggio in Uzbekistan è come aprire un libro di fiabe orientali: ogni pagina profuma di spezie, seta e antiche civiltà.
Volo di linea da Milano. Possibili partenze da altri aeroporti: richiedere relativi supplementi.
Italia - Urgench
Ritrovo in aeroporto e partenza del volo per Urgench
Urgench - Khiva
Arrivo all’aeroporto di Urgench.
Trasferimento in pullman a Khiva. Colazione e riposo in hotel. Pranzo in ristorante. Immersa nel cuore dell’antica via della Seta, Khiva è una città-museo a cielo aperto, dove ogni pietra racconta secoli di storia, cultura e leggenda.
Circondata da possenti mura d’argilla, la città è un labirinto di minareti turchesi, madrase ornate di mosaici e antiche residenze dai portali scolpiti. Visita della Madrasa di Amin Khan, poi il tozzo minareto di Kalta Minor, la residenza di Kunya Arc (vecchia fortezza X-XIX secolo) che è il primo palazzo a Khiva, il Mausoleo di Pakhlavan Makhmud con il suo incantevole cortile e la splendida decorazione a piastrelle, la Madrasa di Mukhamed Rahim Khan II e il minareto di Islam Khodja il più alto dell’Uzbekistan, la moschea Juma “moschea del venerdì’’, il Palazzo Tosh Hovli, il Mausoleo di Seyid Allaudin ovvero il monumento più antico della città. Rientro in albergo, cena e pernottamento
Khiva - Bukhara
Colazione.
Partenza per Bukhara con pranzo in ristorante durante il percorso.
Arrivo nella città che conobbe il suo splendore durante il periodo semanide tra il IX e il X secolo allorché divenne il cuore religioso e culturale dell’Asia centrale. Visita del complesso “Lyabi Hauz”, una piazza costruita intorno a una vasca del 1620 che comprende tre grandi edifici monumentali: la Madrasa Kukeldash, la Khanaka e la Nodir Divan Begi.
Sistemazione in albergo: cena e pernottamento
Bukhara
Colazione e pranzo in ristorante in corso delle visite.
Giornata dedicata alla visita della città: il Mausoleo dei Samanidi, il Mausoleo “Chashma Ayub” costruito sopra una sorgente, la Moschea “Bolo Khauz, la fortezza dell’Ark. A seguire visita del complesso Poi Kalon che include tre costruzioni: la Moschea Kalon “grande” e il Minareto Kalon alto 46 m, la Madrasa di Miri Arab e i mercati coperti.
Proseguimento delle visite con la Madrasa di Ulugbek e la Madrasa di Abdulazizkhan situata proprio di fronte; la Moschea “Magokki Attori”. Cena in ristorante con folklore alla Madrasa Nadir Divan Begi (se disponibile).
Pernottamento
Bukhara - Samarcanda
Colazione.
Di primo mattino partenza in pullman per Samarcanda.
All’arrivo pranzo in ristorante.
Cuore pulsante dell’Asia Centrale, Samarcanda è una città leggendaria che ha affascinato viaggiatori e mercanti per secoli. Celebre per i suoi maestosi monumenti timuridi, le piazze animate e le moschee decorate da mosaici turchesi e oro, la città offre un viaggio indimenticabile tra storia, cultura e arte. Inizio delle visite con la grandiosa piazza Registan con le tre straordinarie madrase di Ulug Begh, Shi Dor e Tilya-Kari, abbaglianti per la purezza delle linee e l’eleganza delle maioliche turchesi; il Mausoleo di Amir Temur, luogo di sepoltura di Tamerlano, che si distingue per la caratteristica cupola azzurra; la moschea di Bibi Khanim che sbalordisce per la ricchezza del decoro.
Concerto e breve lezione sugli strumenti musicali nazionali nella Madrasa Sherdor. Sistemazione in albergo: cena e pernottamento.
esc. Shakhrisabz
Colazione e partenza per la visita di Shakhrisabz, città natale del grande Amin Timur il Tamerlano, una delle più belle città dell’Asia centrale la cui fama anticamente oscurava quella di Samarcanda. Visita al Palazzo Aksarai, costruito a partire dal 1380 e completato in 24 anni. A seguire il complesso Dorus Saodat, edificato dopo la morte del figlio maggiore di Amir Timur, Jakhangir (1376). Quindi il complesso Dorut Tilovat che include la Moschea Kuk Gumbaz, Gumbazi Sayidon e il Mausoleo di Jakhangir. Moschea Hazrati Imom, edificio del XIX secolo, probabilmente legato a Abu Abdulla Muhammad ibn Nasr al Keshi, un santo locale del IX secolo; secondo la leggenda, Tamerlano portò il suo corpo da Baghdad.
Quindi visita della Cripta di Tamerlano, scoperta dagli archeologi a metà del XX secolo. Timur doveva essere sepolto qui, ma a causa della neve sul passo montano tra Samarcanda e Shakhrisabz, fu sepolto a Samarcanda. Pranzo in ristorante. Rientro a Samarcanda per il proseguimento delle visite.
Cena in ristorante.
Pernottamento
Samarcanda - Tashkent
Colazione.
Continuazione delle visite di Samarcanda: l’Osservatorio di Ulugbek, uno dei più raffinati osservatori del mondo islamico. Quindi Shah-i-Zinda, la “Tomba del Re vivente”, un viale di mausolei con ricchissime decorazioni in ceramica; qui, secondo la leggenda, è sepolto Qusam ibn Abbas, cugino del Profeta Maometto (saw). Visita al Mausoleo di San Daniele – luogo di pellegrinaggio per visitatori locali e internazionali. A seguire il Laboratorio “Meros” celebre per la produzione di carta tradizionale a mano.
Trasferimento alla stazione di Samarcanda e partenza con il treno per Tashkent.
Arrivo e cena in ristorante.
Trasferimento in albergo per il pernottamento
Tashkent - Italia
Colazione.
Capitale vivace e cosmopolita, Tashkent è il punto d’incontro tra Oriente e Occidente, dove l’antica eredità della Via della Seta si fonde con l’energia di una metropoli contemporanea. Distrutta più volte nei secoli e ricostruita con eleganza, la città affascina per il suo equilibrio tra tradizione e modernità. Al mattino visita della città con il Complesso Khast Imam che include la Madrasa Barak Khan, la Moschea del Venerdì (Juma), il Museo della Biblioteca Moyie Mubarek con antichi manoscritti e il Mausoleo di Abu Bakr Kaffal Shoshi. A seguire visita del Bazar Chorsu, uno dei mercati storici più autentici dell’Uzbekistan.
Visita delle stazioni della metropolitana tra le più belle al mondo, e al museo delle Arti Applicate.
Al termine trasferimento all’aeroporto per il rientro
| Codice | Periodo | Trasporto | Quota base individuale | |
|---|---|---|---|---|
| SAM/04 | 16 settembre 2026 / 23 settembre 2026da Mercoledì a Mercoledì | Aereo | € 2060 | |
| SAM/05 | 7 ottobre 2026 / 14 ottobre 2026da Mercoledì a Mercoledì | Aereo | € 2060 |
Cose da sapere su questo viaggio
Informazioni di viaggio:
Quota gestione pratica Euro 39,00
Tasse, oneri e servizi aeroportuali Euro 335,00
Supplementi:
Camera singola Euro 295,00
La quota base comprende:
Passaggio aereo in classe turistica Italia/Urgench e Tashkent/Italia con voli di linea - Tour in pullman per tutta la durata del viaggio in Uzbekistan - Alloggio in alberghi 3/4 stelle in camere a due letti - Pensione completa dalla colazione del 2° giorno alla colazione dell’ 8° giorno – Passaggio ferroviario Samarcanda/Tashkent – Acqua ai pasti – Tassa di soggiorno - Ingressi inclusi Khiva: Madrasa di Amin Khan, minareto Kalta Minor, Mausoleo di Pakhlavan Makhmud, Madrasa e Minareto di Islam Khodja, Moschea Juma, il Palazzo Tosh Hovli, il Mausoleo di Seyid Allaudin; Bukhara: il Mausoleo dei Samanidi, Mausoleo di Chashma Ayub, la Moschea Bolo Hauz, il Complesso di Poi Kalon, la Moschea Kalon, il Minareto Kalon, la Fortezza Ark, la Madrasa Miri Arab, la Madrasa Ulugbek, la Madrasa Abdulazizkhan, la Moschea Magokki Attori, il sito di Shakhrisabz; Samarkanda: Osservatorio di Ulugbek , Shah-i-Zinda, il Mausoleo di San Daniele, il Laboratorio Meros; Tashkent: Complesso Khast Imam (Madrasa Barak Khan, Moschea del Venerdì), il Museo della Biblioteca Moyie Mubarek, il Museo della Biblioteca Moyie Mubarek, il Mausoleo di Abu Bakr Kaffal Shoshi, il Bazar Chorsu, la Stazione metropolitana, il Museo delle Arti Applicate - Guida locale parlante italiano per tutto il tour - Accompagnatore - Assistenza sanitaria, assicurazione bagaglio, annullamento viaggio e copertura Cover Stay AXA.
La quota base non comprende:
Mance – Altre bevande – Eventuali altri ingressi – Extra di carattere personale – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota base comprende”
Documenti:
è necessario viaggiare con passaporto con validità residua di almeno 6 mesi oltre la data del viaggio e la cui copia dovrà pervenirci all’atto dell’iscrizione. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti consultare il sito www.viaggiaresicuri.it
Sconti e riduzioni:
Tutte le riduzioni sotto elencate non sono cumulabili tra di loro e sono valide esclusivamente per i programmi pubblicati nel Catalogo Brevivet. Le riduzioni non sono valide per eventuali escursioni facoltative. I posti sono limitati e Brevivet si riserva di riconfermare le richieste, che dovranno essere presentate all’iscrizione, prima del saldo del viaggio.
Bambini
Per tutti i viaggi (escluso Lourdes di 1 giorno) saranno applicate le seguenti riduzioni:
Inoltre per i bambini fino a 12 anni non compiuti non verrà applicata la quota gestione pratica.
Condizioni di applicazione: riduzioni applicabili a bambini in camera doppia standard con 1 o 2 adulti paganti quota intera, in letti/ brandine aggiunto.
Sposi e anniversari
Agli sposi in viaggio di nozze verrà applicata una riduzione del 10% sulla quota base. Sconto valido anche per il 25° e 50° anniversario di matrimonio. Per usufruire di questa agevolazione sarà necessario presentare prima del saldo del viaggio il “Certificato di eseguita pubblicazione del matrimonio” rilasciato dal Comune di competenza, oppure il "Certificato di matrimonio" rilasciato dalla Parrocchia competente.
Informazioni aggiuntive:
Brevivet s.p.a. - Sede legale: Via Alessandro Monti 29 - 25121 Brescia - C.F. e P.I. 01091470177
R.E.A. n. 231361 - Registro Imprese di Brescia - Cap.Soc. Euro 850.000,00 i.v. -Indirizzo PEC [email protected]