Un viaggio in Val d’Orcia tra Abbazie celebri e degustazioni locali.
Nell'itinerario ci sarà una sosta in un caseificio locale (vincitore del premio “Miglior Pecorino d’Italia) per una visita alla scoperta dei segreti e dei processi di trasformazione dal latte ad ottimi formaggi. E a seguire degustazione con formaggi e salumi locali.
L'ultima sera è organizzata una lotteria o tombolata gastronomica a premi.
Italia - San Galgano - Chianciano Terme (o dintorni)
Ritrovo dei partecipanti e partenza in pullman per San Galgano con sosta durante il tragitto per il pranzo libero.
All’arrivo visita guidata del complesso composto dall'Eremo o Rotonda di Montesiepi e dalle rovine della grande Abbazia di Cistercense di San Galgano, uno dei più suggestivi che si trovano in Toscana. L’abbazia sorge in prossimità dell’eremo duecentesco di Montesiepi, nel quale alla fine del XIII secolo il cavaliere Galgano Guidotti decise di ritirarsi in eremitaggio, conficcando nella pietra viva la propria spada che da allora è divenuta l’unico esempio al mondo di spada nella roccia.
Al termine proseguimento per Chianciano Terme (o dintorni). Sistemazione in albergo: cena e pernottamento.
esc. S. Antimo – Montalcino – Pienza
Mezza pensione in albergo;
visita guidata dell'Abbazia di S. Antimo, antichissima Abbazia abitata nei secoli dai monaci benedettini. La Chiesa attuale è stata edificata all’inizio del XII secolo, ma le origini dell’Abbazia sono molto più antiche.
Proseguimento per Montalcino e visita guidata di questo noto borgo medievale arroccato su un'alta collina che domina la campagna circostante. Il suo territorio, che fa parte del Parco Artistico Naturale e Culturale della Val d'Orcia, è coperto da olivi e boschi in cui prevalgono alberi di leccio e dal cui termine latino (Ilex) deriva probabilmente il nome Montalcino, Mons Ilcinus, e da coltivazioni di vite (da cui si ricavano vini di alto pregio come il famoso Brunello).
Sosta in un caseificio locale (vincitore del premio “Miglior Pecorino d’Italia) per una visita alla scoperta dei segreti e dei processi di trasformazione dal latte ad ottimi formaggi.
Al termine pranzo degustazione con formaggi e salumi locali.
Nel pomeriggio partenza per Pienza e visita guidata di questo luogo, unico esempio compiutamente realizzato di Città ideale del Rinascimento. Visita dei quartieri medievali e rinascimentali della città e delle vie panoramiche dalle quali si potrà ammirare lo splendido paesaggio della Val d'Orcia.
esc. San Quirico d’Orcia – Bagno Vignoni - Montepulciano
Mezza pensione in albergo.
Partenza per San Quirico d'Orcia e visita con guida. Nelle sue Memorie del 990-994, Sygerico - l'arcivescovo di Canterbury che percorse la Via Francigena da Roma per il ritorno in Patria - la chiamò 'S.ce Quiric'. Il paesaggio che conduce nella Val d'Orcia è incantevole; colline ondulate e cipressi come sentinelle fuori dal tempo, stradine solitarie che conducono a borghi medievali immersi nel verde, distese di vigneti e oliveti centenari.
A seguire visita degli Horti Leonini. Si tratta di giardini pubblici edificati nel 1581 dopo che Francesco I de’ Medici donò un terreno a Diomede Leoni, da cui presero il nome.
Visita guidata di Bagno Vignoni, affascinante borgo al centro della Val d’Orcia vicino a Pienza e Montalcino. Il nome di questo antico borgo deriva da Vignoni, castello già noto nel XI secolo.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio proseguimento per Montepulciano e visita con guida: il tour ha inizio dal Tempio di S. Biagio, una delle costruzioni più interessanti del Rinascimento. Il nucleo storico, politico e religioso di Montepulciano è rappresentato invece da Piazza Grande, che si apre nel punto più alto della cittadina, a 605 metri di altitudine e si impone all'attenzione per lo splendido insieme di edifici che le fanno corona: la Cattedrale, (contenente un bellissimo trittico del pittore senese Taddeo di Bartolo, un altare di Andrea della Robbia ed il monumento funebre dedicato a Bartolomeo Aragazzi, scolpito dal celebre architetto e scultore fiorentino, Michelozzo) il Palazzo Comunale, strettamente somigliante al Palazzo della Signoria di Firenze, il palazzo Cantucci ed il palazzo Nobili-Tarugi.
Al termine tempo a disposizione per la visita ai suggestivi Mercatini di Natale nel borgo di Montepulciano: nella splendida cornice natalizia del borgo, ogni anno si organizzano i mercatini con tipiche casette di legno che ospitano piccole aziende artigiane del lavoro locale.
Dopo cena serata in albergo di lotteria o tombolata gastronomica a premi.
Chianciano Terme (o dintorni) - Siena – luogo di rientro
Colazione.
Partenza per Siena e visita con guida. La città è universalmente conosciuta per il suo patrimonio artistico e per la sostanziale unità stilistica del suo arredo urbano medievale, nonché per il suo famoso Palio; il centro storico è stato infatti dichiarato dall'Unesco “Patrimonio dell'umanità” nel 1995.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio partenza per il rientro.
Codice | Periodo | Trasporto | Quota base individuale | |
---|---|---|---|---|
ITA/01 | 11 dicembre 2025 / 14 dicembre 2025da Giovedì a Domenica | Bus | € 780 |
Informazioni di viaggio:
+ Quota gestione pratica Euro 37,00
Supplementi: Camera singola Euro 150,00
La quota base comprende:
Viaggio in pullman come da programma – Alloggio in albergo 3 stelle in camere a due letti – Mezza pensione dalla dalla cena del 1° giorno alla colazione del 4° giorno – degustazione in caseificio il 2° giorno - Visite con guide locali come da programma - Accompagnatore – Assistenza sanitaria, assicurazione bagaglio, annullamento viaggio e copertura Cover Stay AXA.
La quota base non comprende: Pranzi di mezzogiorno - Altre bevande – mance – Ingressi - Eventuale tassa di soggiorno (da pagare direttamente in albergo) – extra di carattere personale – tutto quanto non indicato espressamente alla voce “la quota base comprende”.
Documenti:
è necessario viaggiare con un documento di identità valido.
Informazioni aggiuntive:
Brevivet s.p.a. - Sede legale: Via Alessandro Monti 29 - 25121 Brescia - C.F. e P.I. 01091470177
R.E.A. n. 231361 - Registro Imprese di Brescia - Cap.Soc. Euro 850.000,00 i.v. -Indirizzo PEC [email protected]