Partenza per Napoli. Nel tardo pomeriggio arrivo alla stazione di Napoli. Trasferimento in pullman in albergo, sistemazione: cena e pernottamento
Colazione. Partenza per Napoli. Visite con guida: Duomo di San Gennaro, patrono e simbolo della città, passeggiata a Spaccanapoli, cuore pulsante del capoluogo partenopeo, e per il quartiere di San Gregorio Armeno con le botteghe artigiane dei maestri del presepio. Visita della Cappella Sansevero che custodisce il famoso Cristo velato del Sammartino. Pranzo in tipica pizzeria napoletana. Passeggiata per Piazza del Plebiscito, per Mergellina, il borgo marinaro e via Caracciolo. Al termine delle visite rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
Colazione in hotel. Partenza per Pompei e visita degli Scavi archeologici e le meraviglie delle nuove scoperte, che diedero alla luce la mitica ed operosa città che venne distrutta dalla violentissima eruzione del vulcano Vesuvio nel 79 d.C.. Ciò che affascina di Pompei e la rende, dal punto di vista storico ed artistico, un luogo unico al mondo è la possibilità di poter ricostruire, passo dopo passo, lungo le vie lastricate di basalto lavico, la vita quotidiana degli abitanti di una città che un evento catastrofico ha reso immortale. Pranzo in ristorante.Nel pomeriggioproseguimento per Sorrento,rinomata località famosa per il mito delle Sirene, i merletti e la lavorazione del legno intarsiato. Visita dell'animato e pittoresco centro sorrentino, immancabile sarà la sosta al belvedere sul Golfo. Tempo a disposizione. Rientro in albergo per la cena e il pernottamento.
Colazione e partenza per la visita degli scavi archeologici di Ercolano che hanno restituito i resti dell'antica città romana, seppellita sotto una coltre di ceneri, lapilli e fango durante l'eruzione del Vesuvio del 79 d.C., insieme a Pompei, Stabiae ed Oplonti. Il sito è ricco di mosaici che testimoniano la pregevolezza artistica e la ricchezza delle famiglie nobili dell’epoca. Ritrovata casualmente a seguito degli scavi per la realizzazione di un pozzo nel 1709, le indagini archeologiche ad Ercolano cominciarono nel 1738 per protrarsi fino al 1765; riprese nel 1823, si interruppero nuovamente nel 1875, fino ad uno scavo sistematico promosso da Amedeo Maiuri a partire dal 1927. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento alla stazione ferroviaria di Napoli centrale per il rientro.