Al mattino ritrovo dei partecipanti e partenza in treno per Napoli. Arrivo e incontro con la guida e trasferimento in pullman per Caserta. Visita della Reggia borbonica, costituita dal grandioso Palazzo Reale opera del Vanvitelli per volere del re Carlo III di Borbone, e dal vasto Parco. Proseguimento per Salerno (o dintorni). Sistemazione in albergo, cena e pernottamento
Mezza pensione in albergo. Trasferimento al porto turistico e partenza in motonave per l’escursione con guida a Capri, “l’isola dell’amore”. Arrivo e giro dell’isola in minibus privati. Visita di Anacapri con la Villa di San Michele, costruita dallo scrittore Axel Munthe sui ruderi di un’antica residenza romana. Pranzo in ristorante con menù tipico. Nel pomeriggio discesa a Capri ai Giardini di Augusto per ammirare i famosi Faraglioni. Tempo libero nelle viuzze di Capri e rientro in motonave.
Mezza pensione in albergo. Giornata con guida alla Costiera Amalfitana con le sue insenature, baie nascoste e borghi incastonati nella macchia mediterranea. Prima tappa al belvedere di Positano che ammirare il singolare paesaggio della “città verticale”. Percorrendo la strada panoramica si attraversano Praiano, Furore e Conca de’ Marini giungendo ad Amalfi, l’antica Repubblica Marinara. Visita del centro storico e del famoso Duomo di Sant’Andrea dalla scenografica scalinata bicolore. Tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio visita guidata a Ravello del duomo di San Pantaleone e della Villa Rufolo, dalla quale si gode di una delle più belle panoramiche sulla Costiera Amalfitana.
Colazione. Partenza per Napoli. Visite con guida: Duomo di San Gennaro, patrono e simbolo della città, passeggiata a Spaccanapoli, cuore pulsante del capoluogo partenopeo, e per il quartiere di San Gregorio Armeno con le botteghe artigiane dei maestri del presepio. Visita della Cappella Sansevero che custodisce il famoso Cristo velato del Sammartino. Pranzo in tipica pizzeria napoletana. Passeggiata per Piazza del Plebiscito, per Mergellina, il borgo marinaro e via Caracciolo. Al termine delle visite rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
Mezza pensione in albergo. Partenza per Pompei e visita degli scavi archeologici, comprese le meraviglie delle nuove scoperte, che diedero alla luce la mitica ed operosa città distrutta nel 79 d.C. dalla violentissima eruzione del Vesuvio. Ciò che affascina di Pompei e che la rende un luogo unico al mondo, dal punto di vista storico ed artistico, è la possibilità di poter rivivere, lungo le vie lastricate di basalto lavico, la vita quotidiana degli abitanti di una città che un evento catastrofico ha reso immortale. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Sorrento, rinomata località famosa per il mito delle Sirene, i merletti e la lavorazione del legno intarsiato. Visita dell'animato e pittoresco centro storico, con l’immancabile sarà al belvedere sul Golfo. Tempo a disposizione. Al termine delle visite rientro in albergo.
Colazione e partenza per Ercolano. Visita degli scavi archeologici che hanno restituito i resti dell'antica città romana seppellita (insieme a Pompei, Stabiae ed Oplonti) sotto la coltre di ceneri, lapilli e fango durante l'eruzione del Vesuvio. Il sito è ricco di mosaici che testimoniano la pregevolezza artistica e la ricchezza delle famiglie nobili dell’epoca. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento alla stazione ferroviaria di Napoli per il rientro.