Brevivet

Mediterraneum Viaggio in Sicilia Occidentale fra spiritualità, storia e tradizione, arte ed archeologia

Mediterraneum Viaggio in Sicilia Occidentale fra spiritualità, storia e tradizione, arte ed archeologia

Giorno 1
Giorno 2
Giorno 3
Giorno 4
Giorno 5
Programma
1° giorno: Brescia – aeroporto Milano Linate – Palermo

Ritrovo dei partecipanti a Brescia e trasferimento in aeroporto. Volo per Palermo. All’arrivo incontro con la guida e primo giro panoramico della città. Partenza dai“Quattro Canti”, una piazza di forma ottagonale dove sono posti 4 edifici che rappresentano i 4 quartieri di Palermo: Albergheria, Capo, La Loggia e Kalsa. Proseguimento per Piazza Pretoria dove troneggia la bellissima Fontana con le sue 48 statue allegoriche. Poco distante si trova Piazza Bellini, circondata da altri capolavori, come la Chiesa della Martorana (ingresso), famosa per i suoi bellissimi mosaici ed affreschi, la Chiesa di S. Cataldo (ingresso), entrambe dichiarate da UNESCO “Patrimonio dell’Umanità”, e la Chiesa di S. Caterina (ingresso), altro capolavoro barocco. Visite (esterne) del Teatro Massimo e del Teatro Politeama. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento

2° giorno: Palermo

Pensione complete. Al mattino continuazione delle visite con guida con il Palazzo Reale conosciuto anche come Palazzo dei Normanni, un tempo dimora reale. All’interno del palazzo si trova uno dei gioielli più belli di Palermo, la Cappella Palatina (interno), definita da Guy de Maupassant “la chiesa più bella del mondo” per il tripudio di mosaici bizantini che ripropongono scene della Bibbia e che adornano tutta la chiesa. Nel pomeriggio visita alla Cattedrale di Palermo (ingresso), uno dei simboli più rappresentativi della città e dello stile arabo-normanno, nonché anch’essa “Patrimonio dell’Umanità UNESCO”. La Cattedrale colpisce per la sua maestosità che la rende forse più simile ad un castello che ad una chiesa. Al suo interno sono custodite le reliquie di S. Rosalia, patrona della città, la tomba reale di Federico II ed i gioielli di Costanza D’Aragona. Usciti dalla Cattedrale passeggiata per il famoso mercato di Ballarò, il cuore di Palermo, animato dalle cosiddette “abbanniate”, cioè dai chiassosi richiami dei venditori che, con il loro caratteristico e colorito accento locale, cercano di attirare l'interesse dei passanti anche per presentare il tipico cibo da strada come panelle, crocchè, polpo bollito, il pani ca’ meusa, gli arancini di riso e lo sfincione.

3° giorno: esc. Monreale e Cefalù.

Mezza pensione in albergo e pranzo in ristorante in corso di visite. Giornata con guida dedicata alle due città che completano i siti della Palermo arabo-normanna: Monreale e Cefalù. In queste due città si trovano due bellissime cattedrali che rappresentano splendidi capolavori “patrimoni dell’Umanità UNESCO”. Il Duomo di Monreale lascia a bocca aperta con i suoi 6.400 metri quadrati di mosaici che ricoprono tutte le pareti (visita interna) e visita del Duomo normanno di Cefalù che ospita il famoso Cristo Pantocratore. Al termine della visita passeggiata nel borgo e sul lungomare di Cefalù. Rientro a Palermo.

4° giorno: esc. S. Vito lo capo - Scopello - Riserva dello Zingaro.

Mezza pensione in albergo e pranzo in ristorante in corso di visite. Giornata con guida dedicata al patrimonio naturalistico della zona. Trasferimento al porto di S. Vito lo capo ed imbarco per ammirare la costa antistante la Riserva dello Zingaro, prima riserva naturale in Sicilia con 7 km di costa frastagliata ricca di calette, aspri scogli e faraglioni. Durante la navigazione, sosta per ammirare i faraglioni di Scopello che si levano di fronte all’omonima tonnara e tempo a disposizione per il bagno. Pranzo frugale a bordo a base di prodotti tipici di tonnara. Rientro a S. Vito lo capo, tipico villaggio di pescatori, e tempo libero. Rientro a Palermo.

5° giorno: Palermo – Segesta – Erice – aeroporto Milano Linate – Brescia

Colazione. Partenza per Segesta per visitare con guida una delle aree archeologiche più importanti dell’isola (ingresso) che ospitano il famoso Tempio della Concordia, il Teatro Antico e i resti di un’acropoli un tempo molto ricca di vita. Proseguimento per Erice, piccolo borgo medievale arroccato sulla cima di un monte alto 750 m che si affaccia sul golfo di Trapani e sulle isole Egadi. Visita alla bellissima Cattedrale (interno). Trasferimento a Palermo in aeroporto. Volo di rientro a Milano e pullman per Brescia.

Proposte di viaggio: Mediterraneum Viaggio in Sicilia Occidentale fra spiritualità, storia e tradizione, arte ed archeologia con partenza da
Codice: Mezzo: Date disponibili:   Quota base individuale:
GT/35
10 Luglio 2023 / 14 Luglio 2023da Lunedì a Venerdì   1.170,00 €
Mediterraneum Viaggio in Sicilia Occidentale fra spiritualità, storia e tradizione, arte ed archeologia 5 giorni in aereo

Ritrovo dei partecipanti a Brescia e trasferimento in aeroporto. Volo per Palermo. All’arrivo incontro con la guida e primo giro panoramico della città. Partenza dai“Quattro Canti”, una piazza di forma ottagonale dove sono posti 4 edifici che rappresentano i 4 quartieri di Palermo: Albergheria, Capo, La Loggia e Kalsa. Proseguimento per Piazza Pretoria dove troneggia la bellissima Fontana con le sue 48 statue allegoriche. Poco distante si trova Piazza Bellini, circondata da altri capolavori, come la Chiesa della Martorana (ingresso), famosa per i suoi bellissimi mosaici ed affreschi, la Chiesa di S. Cataldo (ingresso), entrambe dichiarate da UNESCO “Patrimonio dell’Umanità”, e la Chiesa di S. Caterina (ingresso), altro capolavoro barocco. Visite (esterne) del Teatro Massimo e del Teatro Politeama. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento

1.170,00 €

Mediterraneum Viaggio in Sicilia Occidentale fra spiritualità, storia e tradizione, arte ed archeologia 5 giorni aereo