Maria Troncatti nasce il 16 febbraio 1883 a Corteno Golgi (Brescia).
Cresce in una famiglia numerosa: oltre ad andare a scuola, aiuta in casa e pascola le capre ed è una bimba intelligente, vivace e responsabile. Partecipa tutti i giorni alla Santa Messa e riceve l’Eucaristia. Leggendo la vita dei missionari, scopre la sua vocazione: diventare Figlia di Maria Ausiliatrice “missionaria tra i selvaggi e i lebbrosi”, gli ultimi della terra.
Alla maggiore età lascia la famiglia ed è accolta nella Casa Madre delle Figlie di Maria Ausiliatrice a Nizza Monferrato (Asti). Si distingue per la preghiera, la carità e lo spirito di sacrificio. Dal 1909 al 1918 è a Varazze come assistente e aiuto in casa e, nel corso dell’alluvione a Varazze, Suor Maria si salva per miracolo: “Maria Ausiliatrice, vi prometto che se mi salvate da questa inondazione andrò missionaria. Ve lo prometto, ma salvate anche Giacomino” (il fratello minore, soldato, che si salvò).
Il 9 novembre 1922 Suor Maria parte per l’Ecuador. Vive due anni a Chunchi e si fa subito conoscere e amare per la sua amabilità e instancabile dedizione. Nel 1925, suor Maria, insieme ai salesiani, giunge a Macas. Nel 1933 a Sucúa suor Maria ha primi contatti con la gente Shuar e con i Coloni. Giorno e notte è disponibile per chiunque la chiami, pronta a recarsi in qualunque luogo; affronta ogni emergenza – guerre, alluvioni, epidemie… – con instancabile dedizione e audacia missionaria.
Il 25 agosto 1969 Suor Maria parte per gli esercizi spirituali. Il piccolo aereo, appena decollato dall’aeroporto di Sucúa, precipita poco lontano dalla pista e Suor Maria perde la vita. Dopo l’ultimo saluto, tra la sorpresa di tutti, appare nel cielo uno splendido arcobaleno, a conferma di un’alleanza accettata da Dio. La sua salma riposa in Sucúa.
L’8 novembre 2008 è dichiarata Venerabile.
Il 24 novembre 2012 Papa Benedetto XVI la proclama Beata e il 19 ottobre 2025 Papa Leone XIV la proclamerà Santa, con la canonizzazione di Suor Maria Troncatti.
Visita il sito ufficiale
Madre
Suor Maria Troncatti incarna una profonda maternità, radicata nella sua intimità con Gesù e nutrita da una preghiera costante. Questa dimensione la porta a testimoniare l’amore del Padre con tenerezza, tanto da essere affettuosamente chiamata “madrecita” dagli Indios Shuar. Con pazienza educa alla pace e al perdono in un contesto di conflitto, accogliendo i bisognosi e offrendo affetto e sicurezza. La sua filialità mariana con Maria Ausiliatrice si trasforma in una maternità educativa che la rende “ausiliatrice” per le persone a lei affidate.
Missionaria
La vocazione missionaria di Suor Maria nasce fin dall’infanzia. Pur sognando di lavorare tra i lebbrosi, accoglie con slancio la destinazione in Ecuador, tra la gente della foresta amazzonica, affermando: “con tutto il cuore ci vado”. In terra di missione, applica il “vado io” salesiano e il Sistema Preventivo, dedicandosi in particolare ai giovani e alla promozione delle donne, spesso penalizzate dalla cultura locale. La sua passione contagia chi la circonda, ispirando le giovani a diventare “vere missionarie”.
Artigiana di Pace e Riconciliazione
Per 47 anni, Suor Maria Troncatti si dedica instancabilmente a educare al perdono, alla riconciliazione e alla pace tra coloni e Shuar, in un contesto dominato dalla vendetta. Curando indistintamente tutti, consiglia le donne a seminare bontà, giustizia e uguaglianza, credendo nel loro potere educativo per formare future generazioni rispettose. Nonostante le tensioni, si offre come vittima di riconciliazione, riuscendo a fermare le vendette e ad essere ascoltata come messaggera di pace. La sua eredità di fraternità continua a guidare coloni e Shuar anche dopo la sua morte.
Brevivet s.p.a. - Sede legale: Via Alessandro Monti 29 - 25121 Brescia - C.F. e P.I. 01091470177
R.E.A. n. 231361 - Registro Imprese di Brescia - Cap.Soc. Euro 850.000,00 i.v. -Indirizzo PEC [email protected]