Giubileo Roma 2025
con Papa Leone XIV

Giubileo a Roma 2025

con Papa Leone XIV

Dopo 12 anni di pontificato di Papa Francesco, la Chiesa ha eletto il suo successore nella persona del Card. Robert Francis Prevost, che ha scelto come nome Leone XIV

Primo Papa agostiniano e di origine statunitense, dopo una formazione teologica e di diritto canonico, ha svolto il suo ministero in Perù per quindici anni. Diventa poi superiore provinciale e successivamente priore generale degli Agostiniani. Nel 2015 Papa Francesco lo nomina Vescovo di Chiclayo in Perù. Nel 2023 il Papa lo chiama a Roma per diventare Predetto del Dicastero dei Vescovi e presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina e lo nomina Cardinale. 
Nel solco del suo predecessore, ha invitato a “una pace disarmata e una pace disarmante, umile e perseverante”. “L’umanità necessita di Lui come il ponte per essere raggiunta da Dio e dal suo amore. Aiutateci anche voi, poi gli uni gli altri a costruire ponti, con il dialogo, con l’incontro, unendoci tutti per essere un solo popolo sempre in pace”. 

Durante il Giubileo, detto anche Anno Santo, uno dei gesti più simbolici è il passaggio attraverso la Porta Santa, una porta speciale aperta solo in occasioni giubilari e presente nelle quattro basiliche maggiori di Roma: San Pietro, San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le Mura e Santa Maria Maggiore. Attraversare la Porta Santa simboleggia il passaggio dal peccato alla grazia e la riconciliazione con Dio.

Nella Basilica di Santa Maria Maggiore, la più piccole delle quattro basiliche papali, è collocata la Tomba di Papa Francesco, che nel suo testamento aveva lasciato scritto che voleva essere sepolto “nella terra; semplice, senza particolare decoro e con l’unica iscrizione: Franciscus”; è collocata nella navata laterale della basilica, tra la Cappella Paolina - che custodisce l'icona della Salus Populi Romani - e la Cappella Sforza. 

Sei un gruppo o un'associazione? contatta Brevivet per organizzare il tuo pellegrinaggio a Roma

(Leggi la privacy policy)

*campi obbligatori da compilare

Il Giubileo è un evento di grande importanza per la Chiesa cattolica e attira milioni di pellegrini a Roma da tutto il mondo. E' un periodo speciale di grazia, perdono e rinnovamento spirituale per i fedeli, e si celebra generalmente ogni 25 anni. L’ultimo Giubileo ordinario è stato nel 2000, mentre un Giubileo straordinario della Misericordia si è tenuto nel 2015-2016.

Il tema del Giubileo del 2025 è “Pellegrini di Speranza”, un invito per tutti i fedeli a vivere questo evento come un cammino di fede e speranza, in un mondo che affronta sfide globali come conflitti, ingiustizie e crisi ambientali. Questo tema richiama il valore del pellegrinaggio, inteso non solo come un viaggio fisico verso luoghi sacri, ma anche come un percorso spirituale e interiore.

Il Giubileo offre anche l’indulgenza plenaria ai fedeli che compiono specifici atti di devozione e penitenza, come il pellegrinaggio a Roma, la confessione e la preghiera.

Il Giubileo del 2025 prevede una serie di celebrazioni liturgiche, incontri internazionali, e momenti di preghiera e riflessione. Seguono numerose celebrazioni per diverse categorie di fedeli, come giovani, famiglie, sacerdoti, religiosi e gruppi marginalizzati.

Durante l’intero Anno Santo, le Basiliche di Roma sono luoghi di pellegrinaggio privilegiati, e molte diocesi in tutto il mondo organizzano pellegrinaggi verso Roma, creando un’atmosfera di festa e condivisione spirituale.

Il Giubileo è un momento di rinnovamento spirituale per la Chiesa e per tutti i credenti. Invita a riflettere sulla misericordia di Dio, a cercare il perdono e a promuovere atti di carità. In un contesto globale segnato da divisioni e sofferenze, il Giubileo rappresenta un’opportunità per costruire ponti di pace e solidarietà, rafforzando il senso di comunità tra i fedeli di tutto il mondo. E' un’occasione unica per immergersi in una tradizione millenaria, vivere un’esperienza spirituale profonda e partecipare a un evento che unisce milioni di persone nella fede e nella speranza.

“Il Giubileo ha sempre rappresentato nella vita della Chiesa un evento di grande rilevanza spirituale, ecclesiale e sociale […] 

Il santo popolo fedele di Dio ha vissuto questa celebrazione come uno speciale dono di grazia, caratterizzato dal perdono dei peccati e, in particolare, dall’indulgenza, espressione piena della misericordia di Dio. I fedeli, spesso al termine di un lungo pellegrinaggio, attingono al tesoro spirituale della Chiesa attraversando la Porta Santa e venerando le reliquie degli Apostoli Pietro e Paolo custodite nelle Basiliche romane. 

Milioni e milioni di pellegrini, nel corso dei secoli, hanno raggiunto questi luoghi santi dando testimonianza viva della fede di sempre. […] 

Negli ultimi due anni, tuttavia, non c’è stato un Paese che non sia stato sconvolto dall’improvvisa epidemia che, oltre ad aver fatto toccare con mano il dramma della morte in solitudine, l’incertezza e la provvisorietà dell’esistenza, ha modificato il nostro modo di vivere. […] 

Dobbiamo tenere accesa la fiaccola della speranza che ci è stata donata, e fare di tutto perché ognuno riacquisti la forza e la certezza di guardare al futuro con animo aperto, cuore fiducioso e mente lungimirante

Il prossimo Giubileo potrà favorire molto la ricomposizione di un clima di speranza e di fiducia, come segno di una rinnovata rinascita di cui tutti sentiamo l’urgenza. Per questo ho scelto il motto Pellegrini di speranza". 

(Papa Francesco, 11 febbraio 2022).

Iscriviti alla newsletter!

(Leggi la privacy policy)

*campi obbligatori da compilare


Brevivet s.p.a. - Sede legale: Via Alessandro Monti 29 - 25121 Brescia - C.F. e P.I. 01091470177

R.E.A. n. 231361 - Registro Imprese di Brescia - Cap.Soc. Euro 850.000,00 i.v. -Indirizzo PEC brevivet@legalmail.it