Fin dal Medioevo, il Cammino di Santiago è stato una delle principali vie di pellegrinaggio cristiane, insieme a Roma e Gerusalemme.
Dopo un periodo di declino, a partire dal XX secolo, è tornato a essere una meta ambita grazie al riconoscimento dell’UNESCO e al sostegno della Chiesa e delle istituzioni.
Oggi, il Cammino di Santiago attira pellegrini da tutto il mondo non solo per motivi religiosi, ma anche per un percorso di introspezione personale e amore per la natura.
Con diverse varianti, attraversa paesaggi spettacolari, città storiche e borghi affascinanti, offrendo un’esperienza unica e trasformativa.
Esistono numerosi percorsi che conducono a Santiago de Compostela, ognuno con le proprie caratteristiche distintive:
Il Cammino Francese è il percorso più popolare e ben segnalato.
Parte da Saint-Jean-Pied-de-Port in Francia e si estende per circa 780 km fino a Santiago de Compostela.
Questo itinerario attraversa i Pirenei e si snoda attraverso la Spagna settentrionale, passando per città storiche come Pamplona, Burgos e Leon. E’ ideale per chi percorre il cammino per la prima volta, grazie all’ampia infrastruttura di accoglienza e alla possibilità di stringere molte amicizie lungo il tragitto.
Il Cammino Portoghese inizia tradizionalmente a Lisbona, coprendo una distanza di circa 630 km fino a Santiago.
Molti pellegrini però scelgono di partire da Porto (circa 240 km) o da Tui (circa 100 km).
Questo percorso attraversa paesaggi rurali, città storiche e offre varianti come il Cammino della Costa e la Variante Espiritual, che aggiungono ulteriori sfumature all’esperienza del pellegrinaggio.
Il Cammino del Nord, o Camino de la Costa, inizia a Irun, al confine franco-spagnolo, e si estende per circa 824 km lungo la costa settentrionale della Spagna.
Questo itinerario offre panorami marittimi spettacolari, attraversa città come San Sebastian, Bilbao e Gijon, ed è noto per la sua bellezza naturale e la minore affluenza rispetto al Cammino Francese.
Considerato il percorso originale, il Cammino Primitivo parte da Oviedo e si estende per circa 313 km.
E’ noto per la sua difficoltà, attraversando terreni montuosi e offrendo paesaggi mozzafiato.
Questo cammino è ideale per chi cerca una sfida fisica e desidera immergersi nella storia del pellegrinaggio.
La Via de la Plata inizia a Siviglia e si estende per circa 970 km fino a Santiago.
Questo percorso attraversa l’entroterra spagnolo, passando per città come Mérida, Salamanca e Zamora.
E’ meno frequentato rispetto ad altri itinerari ed offre così un’esperienza più solitaria.
un’emozione unica
Dopo giorni o settimane di cammino, entrare a Santiago de Compostela regala un’emozione intensa.
Le torri della cattedrale annunciano la fine del pellegrinaggio, ma anche l’inizio di un bilancio personale.
È tradizione visitare la statua di San Giacomo all’interno e la cripta dove sarebbero custodite le sue reliquie.
Presso l’Ufficio del Pellegrino si ritira la Compostela, attestato di un viaggio che, per molti, diventa una vera svolta esistenziale.
Percorrere ogni giorno parecchi chilometri con uno zaino in spalla richiede una buona resistenza fisica. È consigliabile allenarsi in anticipo, con passeggiate via via più lunghe e qualche escursione in montagna.
L’equipaggiamento va selezionato con attenzione: scarpe confortevoli e già testate, abiti leggeri ma adatti a possibili cambiamenti climatici, una giacca impermeabile, un kit di primo soccorso e una borraccia.
La Credenziale del Pellegrino necessaria per ricevere i timbri (sellos) nei luoghi di sosta e ottenere la Compostela, il certificato che attesta l’avvenuto pellegrinaggio.
il confine del mondo
Molti decidono di proseguire oltre, raggiungendo Finisterre, affacciata sull’oceano Atlantico.
Anticamente considerato il limite estremo del mondo conosciuto, questo luogo offre panorami struggenti e un tramonto sul mare che segna simbolicamente la conclusione del viaggio.
Alcuni pellegrini compiono il rituale di bruciare o lasciare un indumento usato lungo il Cammino, come segno di rinascita e di saluto al passato.
Il Cammino di Santiago rappresenta molto più di un itinerario escursionistico: è un’esperienza di vita che intreccia fede, storia, natura e incontri indimenticabili.
Che si parta mossi da motivi spirituali, curiosità o desiderio di sfida personale, ogni passo riserva scoperte inattese.
In definitiva, è un viaggio che parla di incontro e trasformazione: uno spaccato di vita autentico che, una volta tornati, continua a pulsare nella memoria.
In fondo, la meta non coincide mai con la fine del percorso, perché l’esperienza del Cammino si riverbera in ogni passo che compiamo, anche dopo Santiago.
Brevivet s.p.a. - Sede legale: Via Alessandro Monti 29 - 25121 Brescia - C.F. e P.I. 01091470177
R.E.A. n. 231361 - Registro Imprese di Brescia - Cap.Soc. Euro 850.000,00 i.v. -Indirizzo PEC [email protected]