Crocevia di civiltà antiche, la Turchia offre un'esperienza turistica unica che spazia tra il fascino delle sue città storiche, le meraviglie naturali e il calore delle sue tradizioni.
La Turchia può essere giustamente definita la "terra dei Concili", perché è proprio su questo suolo – all’epoca parte integrante dell’Impero romano d’Oriente – che si sono tenuti ben sette Concili ecumenici, fondamentali per la definizione della dottrina cristiana. Questi incontri, che si svolsero tra il IV e l’VIII secolo, hanno plasmato in modo decisivo la fede e la struttura della Chiesa, affrontando le principali controversie teologiche e ponendo le basi del cristianesimo così come lo conosciamo oggi.
Italia - Istanbul (Costantinopoli)
Ritrovo dei partecipanti in aeroporto di Milano Malpensa, partenza con volo diretto per Istanbul.
Arrivo e incontro con la guida locale.
Nel pomeriggio inizio delle visite con una prima panoramica della città che partirà dalla visita di San Salvatore in Chora dove ammiriamo i meravigliosi mosaici. Proseguimento per il Mercato delle Spezie, conosciuto anche con il nome di Mercato Egiziano, con le bancarelle che propongono spezie di ogni tipo, caffè, dolci e frutta; (Tempo permettendo si darà un’occhiata al Gran Bazaar, il più grande mercato coperto al mondo). Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Istanbul (Costantinopoli)
Pensione completa.
Intera giornata dedicata alla scoperta di questa città che si può definire unica per vari motivi: unica perché si sviluppa su due continenti, Europa e Asia; unica perché è stata la capitale di due importanti imperi, quello Romano d’Oriente e quello Ottomano; unica per il mix di influenze, religioni e culture che vi sono transitate. Fu sede del II Concilio Ecumenico (381). Si inizieranno le visite con l’antico quartiere di Sultanahmet dove lo splendore della Sublime Porta Ottomana si sovrappone agli antichi retaggi bizantini di Costantinopoli: l’Ippodromo, dove si svolgevano le corse delle bighe; la Moschea Blu, rinomata per i suoi sei minareti e le sue decorazioni in ceramica di Iznik di un blu intenso. Si proseguirà con il Palazzo Imperiale di Topkapi, dimora dei Sultani per quasi quattro secoli, per concludere con Santa Sofia, chiesa capolavoro dell’architettura bizantina, cuore spirituale della cristianità orientale, ridiventata recentemente moschea. Prima di tornare in albergo, gita in battello sul Bosforo.
Rientro in albergo.
Cena e pernottamento.
Istanbul - Calcedonia - Bursa (Nicea)
Colazione.
Partenza per Bursa, attraversando il Ponte Euroasiatico, celebre per il suo meraviglioso panorama. Prima una sosta presso Kadikoy, l’antica e famosa Calcedonia: fu una colonia greca nella Bitinia ed oggi è un moderno quartiere di Istanbul. Qui si svolse il IV Concilio Ecumenico (451). Al termine continuazione per Iznik.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita dell’antico sito di Nicea, città legata a due importanti concili ecumenici della cristianità: il primo convocato nel 325 dall’imperatore Costantino, che definì il Figlio “della stessa sostanza (omousios) del Padre”; il secondo, indetto nel 787 dall’imperatrice Irene, per deliberare sul culto delle immagini (iconodulia), durante la lunghissima vicenda legata alla questione iconoclasta. In serata sistemazione in hotel a Bursa, cena e pernottamento.
Bursa - Pergamo - Izmir (Smirne)
Colazione in albergo.
Partenza per Pergamo, antica capitale del regno degli Attalidi nell’Asia Minore, annoverata da Giovanni tra “le sette Chiese dell’Apocalisse”: è uno dei principali centri culturali ed artistici del periodo ellenistico. Visita dell’Acropoli di Pergamo, che sovrasta da un’altezza di 300 metri l’odierno centro abitato, Bergama. Qui si potranno vedere i resti della Biblioteca, delle mura dell’Acropoli, del Teatro (impressionante la posizione in cui fu costruito), del Tempio di Dioniso e dell’Aschlepion, santuario dedicato alla cura dei pellegrini.
Pranzo in ristorante.
Trasferimento a Izmir, l’antica Smirne, la terza città più grande della Turchia, inclusa anch’essa tra “le sette Chiese dell’Apocalisse”. Tempo permettendo, possibilità di una passeggiata nel centro storico di questa città, considerata la più bella della Turchia dopo Istanbul.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Izmir (Smirne) - esc. Efeso e Mileto
Mezza pensione in albergo.
La mattina: salita alla collina degli Usignoli presso Efeso dove si venera la casa della Madonna, secondo la tradizione efesina. Visita al sito di Efeso, alla cui comunità cristiana san Paolo si indirizzò con toni vivaci. Tra gli imponenti monumenti dell'antica città romana restano la biblioteca di Celso; il teatro, uno degli edifici più scenografici della città che poteva contenere venticinquemila spettatori; il tempio di Adriano, la basilica dell'omonimo Concilio che proclamò la divina maternità di Maria (431), la Basilica di San Giovanni sulla tomba dell'apostolo.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio proseguimento per il sito archeologico di Mileto, città ittita frequentata ed abitata anche da minoici e micenei, con un’inesauribile propensione colonizzatrice, patria di Anassimene, Anassimandro e Talete, citata negli Atti degli Apostoli per il famoso discorso di Paolo agli anziani di Efeso.
Al termine rientro a Smirne, cena e pernottamento.
Izmir - Istanbul - Milano
Colazione e pranzo in ristorante.
La mattina partenza in pullman per il centro di Izmir: visita esterna della Torre dell'Orologio e celebrazione della Santa Messa conclusiva nella Chiesa San Giovanni. Nel pomeriggio trasferimento all’aeroporto e partenza per Milano Malpensa via Istanbul.
Codice | Periodo | Trasporto | Quota base individuale | |
---|---|---|---|---|
GT/111 | Partenza garantita 30 agosto 2025 / 4 settembre 2025da Sabato a Giovedì | Aereo | € 1615 |
Cose da sapere su questo viaggio
Informazioni di viaggio:
+ Tasse Aeroportuali € 207,00
+ Quota individuale gestione pratica € 39,00
Supplemento CAMERA SINGOLA € 280,00
La quota base comprende:
Passaggio aereo in classe turistica Milano / Istanbul e Smirne/Istanbul/ Milano con voli di linea - Tasse d’imbarco escluse vedi sopra - Tour in pullman per tutta la durata del viaggio in Turchia - Alloggio in alberghi di 4 stelle in camere a due letti con bagno o doccia – Vitto dalla cena del 1° giorno al pranzo del 6° giorno – Tasse di soggiorno - Visite, escursioni come da programma – Ingressi da programma - Guida locale parlante italiano per tutto il tour in pullman – Auricolari Vox per tutta la durata del viaggio - Mance ristoranti e alberghi - Assistenza sanitaria, assicurazione bagaglio e annullamento viaggio Axa Assistance.
LA QUOTA BASE NON COMPRENDE: Trasferimenti da e per l'aeroporto di Malpensa – Bevande – Ingressi supplementari non previsti – Extra di carattere personale – mance per autista e guida pari ad € 30,00 p.p. - Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota base comprende”
Documenti:
è necessario viaggiare con un documento di identità valido per l’espatrio con validità residua di almeno 5 mesi oltre la data di partenza la cui copia dovrà pervenirci all’atto dell’iscrizione unitamente a un recapito telefonico. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti consultare il sito www.viaggiaresicuri.it.
Informazioni aggiuntive:
NOTE: Grand Bazar chiuso la domenica
Brevivet s.p.a. - Sede legale: Via Alessandro Monti 29 - 25121 Brescia - C.F. e P.I. 01091470177
R.E.A. n. 231361 - Registro Imprese di Brescia - Cap.Soc. Euro 850.000,00 i.v. -Indirizzo PEC [email protected]