Se sogni un viaggio straordinario, dove ogni angolo racconta una storia e ogni monumento incanta con la sua bellezza, Brevivet ti porta alla scoperta dell’Uzbekistan in un tour esclusivo, tra antiche madrase, mercati vivaci e paesaggi mozzafiato.
Un viaggio attraverso le sue città storiche offre un’immersione in secoli di tradizioni e meraviglie architettoniche. Seguendo l’itinerario proposto da Brevivet, scopriamo le tappe imperdibili e le curiosità di questo affascinante paese.
Scopri le tappe imperdibili del nostro viaggio in Uzbekistan.
Il nostro viaggio inizia da Tashkent, una capitale dinamica dove si mescolano architettura sovietica e fascino orientale. Una metropoli vibrante che fonde modernità e tradizione. Distrutta da un devastante terremoto nel 1966, la città è stata ricostruita con ampi viali, edifici moderni e spazi verdi. Nonostante ciò, conserva angoli che raccontano la sua storia millenaria.
Una visita al Complesso Khat Imam è d’obbligo: qui si trova il Corano di Usman, considerato uno dei più antichi al mondo. Il Chorsu Bazaar, con la sua cupola azzurra, offre un’esperienza autentica tra spezie, tessuti e artigianato locale, il più grande mercato orientale nell’Asia Centrale.
Khiva è una città-fortezza che sembra uscita da un racconto orientale situata nel cuore del deserto del Khorezm. Un museo a cielo aperto con le sue mura di fango che racchiudono il centro storico perfettamente conservato e patrimonio dell’UNESCO. Passeggiando tra le mura della Ichan Kala, visitando le antiche madrase e le moschee incontriamo il minareto di Kalta Minor, un’icona della città con le sue piastrelle turchesi.
Khiva ha un’atmosfera fuori dal tempo con la presenza di artigiani che lavorano il legno intagliato e le ceramiche.
Con oltre 2.500 anni di storia, Bukhara è un’incantevole luogo dove la millenaria storia della Via della Seta prende vita in un labirinto di vicoli, cupole dorate e minareti maestosi. Il suo centro storico, anch’esso Patrimonio UNESCO, conserva capolavori come il Minareto Kalyan, la raffinata Madrasa di Ulugbek e tutto lo splendido complesso di Poi Kalon.
Chi non ha mai sognato di vedere dal vivo Samarcanda, la città leggendaria di Tamerlano?
Si tratta di una delle città più antiche del mondo, fondata nel V secolo a.C. conquistata da Alessandro Magno e Tamerlano, la città è un crocevia di culture e civiltà.
Samarcanda offre una splendida passeggiata tra i mosaici scintillanti della Piazza Registan, cuore pulsante di Samarcanda, circondata da tre maestose madrase abbaglianti per la purezza delle linee e l’eleganza delle maioliche turchesi.
Non lontano da Samarcanda si trova Shahrisabz, città natale di Tamerlano. Qui si possono ammirare i resti del maestoso Palazzo Ak-Saray, un tempo residenza estiva dell’emiro, con il suo imponente portale decorato. La città ospita anche il Mausoleo di Jahangir, dedicato al figlio prediletto di Tamerlano, e la Moschea Kok-Gumbaz, con la sua caratteristica cupola azzurra.
Camminare tra le strade di Samarcanda significa immergersi in un racconto senza tempo, tra racconti di grandi esploratori e splendori di antiche dinastie.
Franco Cardini nel suo libro dal titolo “Samarcanda. Un sogno color turchese” la descrive come un luogo in cui mito, grandiosità e fantasia sono più vitali della stessa storia. Un punto di incontro tra Occidente e Oriente che ha affascinato viaggiatori e studiosi per secoli.
Plov: Il piatto nazionale uzbeko è il plov, un saporito mix di riso, carne, carote e spezie. Ogni città ha la sua variante, e partecipare a una preparazione tradizionale è un’esperienza da non perdere.
Seta: L’Uzbekistan è famoso per la produzione di seta. Nella valle di Fergana si trovano ancora laboratori artigianali dove si producono tessuti pregiati con metodi tradizionali.
Architettura: Le città uzbeke sono note per le loro splendide maioliche turchesi e le intricate decorazioni geometriche. Ogni edificio racconta una storia attraverso i suoi dettagli artistici.
Brevivet s.p.a. - Sede legale: Via Alessandro Monti 29 - 25121 Brescia - C.F. e P.I. 01091470177
R.E.A. n. 231361 - Registro Imprese di Brescia - Cap.Soc. Euro 850.000,00 i.v. -Indirizzo PEC [email protected]