
Le città dell'Uzbekistan sono veri e propri musei a cielo aperto.
L'itinerario di 9 giorni accompagnati da una guida locale parlante italiano per tutto il tour e da un nostro accompagnatore Brevivet, permette la visita di città come Samarcanda, uno dei luoghi più iconici con le sue madrase decorate con mosaici brillanti, Bukhara e Khiva con un patrimonio architettonico e culturale straordinario, e la capitale Tashkent.
Italia - Tashkent
Ritrovo in aeroporto e partenza del volo per Tashkent con scalo.
Tashkent
Arrivo in nottata, trasferimento in albergo, sistemazione nelle camere e tempo per il riposo.
Al mattino colazione, incontro con la guida e inizio delle visite della capitale: il complesso Khast Imam che include la madrasa Barak Khan, la moschea del venerdì (Juma), il museo Moye Muhborak dei manoscritti arabi e il Mausoleo di Abu Bakr Kafol Shoshi.
Pranzo in corso di visite.
Nel pomeriggio continuazione delle visite con il bazar Chorsu, il più grande mercato orientale nell’Asia centrale ed il Museo delle Arti applicate. Cena in ristorante e pernottamento.
Tashkent - Urgench - Khiva
Colazione.
Al mattino trasferimento in aeroporto e partenza per Urgench.
All’arrivo proseguimento per Khiva e visita della città, vera perla dell’architettura islamica e il cui centro storico è stato integralmente restaurato, diventando una vera e propria città-museo. La visita inizia con la Madrassa di Amin Khan, poi il tozzo minareto di Kalta Minor, la residenza di Kunya Arc (vecchia fortezza X-XIX secolo) che è il primo palazzo a Khiva, il Mausoleo di Pakhlavan Makhmud con il suo incantevole cortile e la splendida decorazione a piastrelle, la Madrassa di Mukhamed Rahim Khan II e il minareto di Islam Khodja il più alto dell’Uzbekistan, la moschea Juma “moschea del venerdì’’, il Palazzo Tosh Hovli, il Mausoleo di Seyid Allaudin ovvero il monumento più antico della città.
Pranzo in corso di visite e cena in un ristorante locale.
Khiva - Bukhara
Colazione.
Partenza per Bukhara con pranzo in ristorante durante il percorso.
Arrivo nella città che conobbe il suo splendore durante il periodo semanide tra il IX e il X secolo allorché divenne il cuore religioso e culturale dell’Asia centrale. Cena in un ristorante locale.
Sistemazione in albergo e pernottamento.
Bukhara
Colazione e pranzo in ristorante in corso delle visite.
Giornata dedicata alla visita della città: il Mausoleo dei Samanidi, il Mausoleo “Chashma Ayub” costruito sopra una sorgente, la Moschea “Bolo Khauz, la fortezza dell’Ark. A seguire visita del complesso Poi Kalon che include tre costruzione: la Moschea Kalon “grande” e il Minareto Kalon alto 46 m, la Madrassa di Miri Arab e i mercati coperti. Proseguimento delle visite con la Madrassa di Ulugbek e la Madrassa di Abdulazizkhan situata proprio di fronte; la Moschea “Magokki Attori” e il Complesso “Lyabi Hauz”, una piazza costruita intorno a una vasca del 1620 e attorno alla quale sorgono negozi e caffè all’aperto.
Cena in ristorante con folklore alla Madrassa Nadir Divan Begi (se disponibile). Pernottamento.
Bukhara – Samarcanda
Colazione.
Di primo mattino partenza in pullman per Samarcanda. All’arrivo pranzo in ristorante. Inizio delle visite con la grandiosa piazza Registan con le tre straordinarie madrase di Ulug Begh, Shi Dor e Tilya-Kari, abbaglianti per la purezza delle linee e l’eleganza delle maioliche turchesi; il Mausoleo di Amir Temur che si distingue per la caratteristica cupola azzurra; la moschea di Bibi Khanim che sbalordisce per la ricchezza del decoro.
Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
esc. Shakhrisabz
Colazione e partenza per la visita di Shakhrisabz, città natale di Tamerlano, una delle più belle città dell’Asia centrale la cui fama anticamente oscurava quella di Samarcanda. Tamerlano vi fece costruire il Palazzo Ak-Saray, il “palazzo bianco”, di cui sbalordiscono la grandezza e la magnificenza. Lo stesso vale per il Dorussiadat, “seggio del potere e della forza” che forse arrivava anche a superare in grandiosità lo stesso palazzo, mentre le altre attrattive della città sono il Mausoleo di Shamsiddin Kulyal e il Mausoleo Gumbazi Saidon (entrambi realizzati tra il XIV e il XV secolo).
Pranzo in ristorante.
Rientro a Samarcanda per il proseguimento delle visite. Cena in ristorante. Pernottamento
Samarcanda
Colazione.
Continuazione delle visite della città con pranzo in ristorante: il Mausoleo di San Daniele, luogo di pellegrinaggio sia per i cittadini e sia per i visitatori da tutto il mondo; visita a una fabbrica di produzione della carta “Meros”, dove i maestri artigiani producono la carta a mano secondo la tecnologia antica. Al termine visita all’Osservatorio di Ulugbek e alla necropoli Shahi-Zinda.
Pranzo e cena in ristoranti locali.
Samarcanda - Italia
Al mattino presto trasferimento all’aeroporto e partenza per il rientro in Italia con scalo.
Brevivet s.p.a. - Sede legale: Via Alessandro Monti 29 - 25121 Brescia - C.F. e P.I. 01091470177
R.E.A. n. 231361 - Registro Imprese di Brescia - Cap.Soc. Euro 850.000,00 i.v. -Indirizzo PEC [email protected]