un viaggio tra natura, storia, vino e ospitalità autentica
La Georgia è un Paese situato al crocevia tra Europa orientale e Asia occidentale, nel Caucaso meridionale. Confina con la Russia a nord, Turchia e Armenia a sud, Azerbaigian a est e il Mar Nero a ovest.
La Georgia è stata storicamente parte delle rotte commerciali della famosa “Via della Seta”, fungendo da ponte tra Europa e Asia.
La Via della Seta è stata una delle più importanti reti commerciali e culturali dell'antichità, un sistema di rotte terrestri e marittime che collegava la Cina all’Europa attraversando l’Asia Centrale, il Medio Oriente e parte dell’Africa.
Più che una sola strada, era una rete complessa di percorsi lungo i quali si muovevano merci, idee, religioni, tecnologie e popoli.
Il nome "Via della Seta" fu coniato nel XIX secolo dallo storico tedesco Ferdinand von Richthofen, riferendosi alla seta, uno dei prodotti più pregiati trasportati dalla Cina verso l’Occidente. In realtà, lungo queste vie si commerciavano anche spezie, oro, pietre preziose, vetro, carta, porcellana, tessuti, cavalli, e molto altro.
Viaggiare in Georgia è un'esperienza unica e sorprendente, soprattutto per chi cerca una destinazione autentica, economica e ancora poco turistica rispetto ad altre mete europee o asiatiche.
Ecco alcuni motivi per cui vale la pena visitarla:
Dai monti del Grande Caucaso (Kazbegi, Svaneti) alle dolci colline coltivate a vite, fino alle spiagge sul Mar Nero.
Se sogni di visitare la Georgia e la sua natura incontaminata, qui troverai panorami che ti lasceranno senza fiato.
Ogni città in Georgia racconta un frammento dell’identità complessa e affascinante di questo paese.
Tutto comincia da Tbilisi, la vivace capitale che incarna l’anima contraddittoria e affascinante della Georgia. Adagiata sulle rive del fiume Kura, Tbilisi è un mix riuscito di Oriente e Occidente, di antico e moderno. Camminando per le sue stradine acciottolate si passa da chiese ortodosse a sinagoghe, da edifici in stile sovietico a modernissimi grattacieli e installazioni di arte contemporanea. Il quartiere delle terme sulfuree racconta le radici orientali della città, mentre i locali alternativi di Fabrika o i caffè di Rustaveli parlano di una gioventù creativa e cosmopolita.
A ovest di Tbilisi, la seconda città del paese, Batumi, si affaccia sul Mar Nero con un volto completamente diverso. Moderna, frenetica e futuristica, Batumi è un centro balneare e culturale che sorprende con le sue architetture eccentriche, le sculture avanguardiste e un lungomare animato da turisti e famiglie. È la "Las Vegas del Caucaso", ma con un’anima profondamente georgiana.
Kutaisi, più tranquilla e avvolta in un’atmosfera antica, è invece la città della memoria storica. Un tempo capitale del regno di Colchide, oggi è custode di tesori come la Cattedrale di Bagrati e il Monastero di Gelati, entrambi “Patrimoni dell’Umanità” UNESCO. La sua dimensione più raccolta la rende perfetta per chi cerca l’autenticità lontano dal caos.
Non lontano da Tbilisi, Mtskheta è un vero e proprio santuario a cielo aperto. Antica capitale e cuore spirituale del paese, qui si respira una pace particolare, tra le navate della Cattedrale di Svetitskhoveli e i panorami mozzafiato dal Monastero di Jvari, che domina la valle sottostante. È un luogo dove la storia sacra della Georgia si intreccia con il paesaggio.
Infine, per chi ama la montagna e l’avventura, Stepantsminda, conosciuta anche come Kazbegi, è un angolo di paradiso nel cuore del Caucaso. Dominata dal Monte Kazbek e sede del celebre Monastero di Gergeti, è il punto di partenza ideale per escursioni, cammini e momenti di silenzio davanti alla bellezza della natura incontaminata.
È uno dei paesi cristiani più antichi (dal IV secolo). Monasteri rupestri, chiese medievali e fortificazioni si trovano ovunque: Mtskheta, Uplistsikhe, Vardzia sono solo alcuni esempi.
Piatti come khachapuri (pane e formaggio), khinkali (ravioloni di carne), badrijani (melanzane con noci) sono una festa per il palato.
La Georgia è la culla del vino, con una tradizione di oltre 8.000 anni. Il metodo qvevri (anfore di terracotta) è patrimonio UNESCO, e le degustazioni sono imperdibili.
I georgiani sono incredibilmente accoglienti.
L’ospite è considerato un dono di Dio, e spesso verrai invitato a tavola con la famiglia locale, soprattutto nelle aree rurali.
La Georgia è un crocevia tra Europa e Asia, e la sua posizione strategica la rende culturalmente ricca e in trasformazione. È una destinazione che unisce passato e futuro.
Che tu sia in cerca di spiritualità, storia, paesaggi o semplicemente bellezza, la Georgia ti accoglierà con il cuore aperto.
Brevivet s.p.a. - Sede legale: Via Alessandro Monti 29 - 25121 Brescia - C.F. e P.I. 01091470177
R.E.A. n. 231361 - Registro Imprese di Brescia - Cap.Soc. Euro 850.000,00 i.v. -Indirizzo PEC [email protected]