Le partenze di questo tour sono confermate e garantite, minimo due partecipanti o anche se siete da soli.
La quota comprende il trasferimento collettivo dall'aeroporto di Santiago il 1° giorno e verso l'aeroporto l'ultimo giorno, i pernottamenti con trattamento di pernottamento e prima colazione, il trasferimento del bagaglio da una tappa all'altra (massimo 15 kg a persona), la Credenziale del Cammino ovvero“la Compostela”, l'itinerario dettagliato, l'assistenza telefonica in lingua italiana tutti i giorni dalle 09:00 alle 21:00 e l'assistenza medica, assicurazione bagaglio e annullamento viaggio e copertura cover stay Axa.
Il Cammino di Santiago de Compostela è una serie di antichi sentieri di pellegrinaggio che portano alla città di Santiago de Compostela, nel nord-ovest della Spagna. Il cammino è legato alla tradizione cristiana e alla sepoltura di San Giacomo Apostolo (Santiago), la cui tomba si trova nella cattedrale di Santiago de Compostela. È uno dei pellegrinaggi più importanti e antichi al mondo, riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
Santiago de Compostela - O'Cebreiro
Arrivo a Santiago de Compostela, incontro l'autista e trasferimento a O'Cebreiro.
Sistemazione presso la struttura nella categoria prescelta. Consegna della “Credenziale”. O'Cebreiro, situato a 1300 metri di altitudine, è uno dei luoghi più ricchi di suggestione del Cammino.
E' caratteristica la presenza delle pallozas, le antiche case dei pastori della zona, fatte di pietra e paglia, tecnica costruttiva di probabile origine celtica. Furono tra i primi luoghi di accoglienza e ristoro per i pellegrini. L'antico “hospital” risalente al IX secolo, durante il medioevo, era rifugio dalla neve e dai lupi.
Pernottamento.
O'Cebreiro - Triacastela (21 km)
Prima colazione.
Prima di incamminarvi, osservate ai vostri piedi la Galizia che vi riceve, terra collinosa e rurale, dove gli appezzamenti agricoli ed i pascoli si alternano a fitti boschi.
La tappa odierna è un continuo saliscendi, si incontreranno Linares (1260 m.), l'Alto de San Roque (1270m), si attraverserà Padornelo con la sua chiesa di San Giovanni, per raggiungere il punto più alto di questo percorso, l'Alto do Poio a 1313 metri. Si scende poi verso Triacastela (670m) attraversando Fillobal e Pasantes.
A Triacastela merita la visita alla Chiesa di Santiago, ricostruita nel XVII secolo su una precedente chiesa romanica.
Pernottamento.
Triacastela - San Xil - Sarria (18 km)
Prima colazione.
Uscendo da Triacastela al pellegrino si aprono due vie per giungere a Sarria: la prima, verso destra, in direzione di San Xil, la seconda, verso sinistra, in direzione di Samos.
Vi consigliamo la prima, la rotta storica lungo la valle di San Xil, attraverso villaggi sperduti ed una folta vegetazione che a volte crea veri e propri tunnel naturali.
Si attraversa Montan, Fontearcuda, Furela, Pintin e Calvor da dove, in lontananza, si scorge Sarria.
Pernottamento.
Sarria - Portomarin (22 km)
Dopo la prima colazione, comincia la giornata attraversando Barbadelo.
In questo paesino di poche case è d'obbligo la sosta alla Chiesa di Santiago de Barbadelo, esempio di stile gotico galiziano e dichiarata Monumento Storico Nazionale.
Il paese seguente che appare agli occhi del pellegrino è Rente, segue Mercado de Serra, umile borgo nel quale di solito accorrevano i giudei per negoziare e fornire merci ai pellegrini.
L'itinerario continua per Rente, Brea, Ferreiros, Rozas e Vilachà, paesino rurale di contadini dove si conservano le rovine del Monastero di Loio, culla dei Cavalieri dell'Ordine di Santiago. Emerge in questo paese l'eremo di Santa Maria di Loio con muri di stile visigoto.
Si scende verso la Valle del Rio Mino, sulla cui riva opposta sorge Portomarin, un vecchio borgo sepolto dalle acque dopo la costruzione della diga. All'ingresso del paese si incontrerà la Cappella de la Virgen de las Nieves e, da non perdere, la visita alla Chiesa di San Pedro, di passaggio tra lo stile romanico e il gotico e alla quale erano legati anticamente due hospitales per l'accoglienza dei pellegrini e la Chiesa/Fortezza di San Nicolas eretta nel XII° secolo per volere dei Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme.
Pernottamento.
Portomarin - Palas dei Rei (25 km)
Prima colazione.
Il pellegrino ritorna al Cammino che attraversa Gonzar, Castromayor (i resti ben conservati di un Castro romano sono visibili facendo una deviazione di ca. 10 minuti dal Cammino), Hospital da Cruz, Ventas de Naròn, Cruceiro de Lameiros, dove si potrà ammirare un crocifisso risalente al 1670 tra i più interessanti di tutto il Cammino.
In paese si potrà visitare la Cappella di San Marco ed ammirarne il bel transetto.
L'itinerario avanza ed entra a Ligonde, Ebbe, Albergo, Portos, Lastedo e Valos prima di giungere a Palas de Rei, meta della tappa odierna.
Pernottamento.
Palas de Rei - Arzua (29 km)
Prima colazione.
Il cammino prosegue verso la provincia di A Coruna passando per San Xuliàn, Pontecampana, Casanova, Coto e Leboreiro, del quale si apprezza l'antico tracciato medievale ben restaurato. Uno sguardo alla chiesa romanica di Santa Maria a una sola navata e con abside semicircolare.
A Furelos si attraversa il ponte “velho” di epoca medievale a quattro arcate ed infine Melide, il centro geografico della Galizia posta sul “Cammino primitivo” che parte da Oviedo e si congiunge con il Cammino francese.
Qui, si dice, si mangia il miglior polipo “alla gallega” del mondo. Il viaggio prosegue incontrando Carballal, Ponte da Penas, Raido, Bonete, Castaneda, Ribadiso fino ad Arzua, dove termina la tappa odierna.
Pernottamento.
Arzua - A Rua - Pedrouzo (19 km)
Dopo la prima colazione inizio di una nuova confortevole tappa avanzando lungo sentieri forestali, boschi e praterie.
Particolare attenzione dovrà essere prestata quando si attraverserà l’asse della N-547 nazionale.
Arrivo a Pedrouzo.
Pernottamento.
Pedrouzo - Santiago de Compostela (19 km)
Ultima tappa del Cammino di Santiago.
Dopo la prima colazione comincia il percorso attraversando Burgo, Arca, San Antòn, Amenal e San Paio. Poi si entra a Lavacolla, paese dove gli antichi pellegrini usavano lavarsi il corpo e i vestiti nel piccolo rio quasi a mondarsi delle fatiche del lungo viaggio e purificarsi per presentarsi degnamente davanti alla tomba dell'apostolo. L'itinerario prosegue attraverso Villamalor, San Marcos, Monte do Gozo (primo punto dove vedere il campanile della Cattedrale e da dove proviene il nome di “Monte Gioia”), San Lazaro e, finalmente, Santiago de Compostela.
Salita della scalinata che separa dal Portico della Gloria sotto la figura dell'Apostolo sedente per chiedere tre desideri. Dietro la stessa colonna c'è la figura del Maestro Matteo (il costruttore), alla quale si danno tre testate “affinché trasmetta la sua sapienza ed il talento” e infine la cripta, all’interno della quale si trova il sepolcro di Santiago dove avverrà il gesto più significativo: l'abbraccio al Santo.
Pernottamento.
Santiago de Compostela
Prima colazione.
Tempo libero a disposizione.
Finisce il viaggio con la speranza che questa esperienza abbia regalato emozioni uniche e inimitabili per la mente, lo spirito e per il corpo.
Trasferimento in aeroporto.
Codice | Periodo | Trasporto | Quota base individuale | |
---|---|---|---|---|
Partenza garantita Partenze tutto l'annopartenze libere giornaliere | A piedi | Vedi "Informazioni di viaggio" |
Cose da sapere su questo viaggio
Informazioni di viaggio - Servizi a terra - Min. 1 persona:
Combinazione “BASIC” in camera singola Euro 1.530,00
Combinazione “CHARME” in camera singola Euro 2.040,00
+ Quota gestione pratica Euro 39,00
Informazioni di viaggio - Servizi a terra - Min. 2 persone:
Combinazione “BASIC” in camera doppia Euro 970,00
Combinazione “CHARME” in camera doppia Euro 1.270,00
Supplemento singola:
Combinazione “BASIC” Euro 390,00
Combinazione “CHARME” Euro 575,00
+ quota gestione pratica Euro 39,00
La quota base comprende:
Trasferimento collettivo dall'aeroporto di Santiago a O'Cebreiro/ dall’hotel all’aeroporto di Santiago - 8 pernottamenti nella categoria prescelta con trattamento di pernottamento e prima colazione - Trasferimento del bagaglio da una tappa all'altra (massimo 15 kg a persona) - Credenziale del Cammino “la Compostela” - Itinerario dettagliato - Assistenza telefonica in lingua italiana tutti i giorni dalle 09:00 alle 21:00 - Assistenza telefonica in lingua italiana tutti i giorni dalle 09:00 alle 21:00 - Assistenza sanitaria, assicurazione bagaglio e annullamento viaggio cover stay Axa.
La quota base non comprende:
passaggi aerei da/per l’Italia - I pasti principali -Le bevande - Le mance - Gli extra di carattere personale - Tutto quanto non specificato nella voce “la quota comprende”.
Documenti:
E’ necessario un documento di identità valido per l’espatrio. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti consultare il sito www.viaggiaresicuri.it.
Informazioni aggiuntive:
EVENTUALI SUPPLEMENTI
SUPPLEMENTO 7 CENE:
Combinazione “BASIC” Euro 185,00 per persona
Combinazione “CHARME” Euro 285,00 per persona
EVENTUALE NOTTE EXTRA A SANTIAGO DE COMPOSTELA:
Hotel 4* - prima colazione inclusa:
VALIDO PER TUTTO L’ANNO
Quota individuale in camera doppia Euro 105,00 per persona
Quota individuale in camera singola Euro 170,00
ALTA STAGIONE*:
Quota individuale in camera doppia Euro 120,00 per persona
Quota individuale in camera singola Euro 210,00
Se la data della notte extra a Santiago de Compostela è:
*APRILE (08/16/17)
*GIUGNO (04/17)
*LUGLIO (17/18/24/25/26)
*AGOSTO (30)
*SETTEMBRE (09/10/12/15/18/21/22/23/27/28/29/30)
*OTTOBRE (04/09/11/14/17/23)
ALTISSIMA STAGIONE**:
Quota individuale in camera doppia Euro 160,00 per persona
Quota individuale in camera singola Euro 290,00
Se la data della notte extra a Santiago de Compostela è:
**APRILE (10/18)
**MAGGIO (04/08/09/10/12/15/16/17/18/22/23/24/26/28/30)
**GIUGNO (11/12/13/14/19/20)
**SETTEMBRE (13/19/20)
**OTTOBRE (02/03)
NOTE:
-SISTEMAZIONE “BASIC”: prevede piccoli alberghi di 1* o 2* oppure ostelli, oppure pensioni semplici ed essenziali a seconda della disponibilità, ma sempre in camere con servizi privati.
-SISTEMAZIONE “CHARME”: prevede agriturismi, vecchie fattorie o case di campagna ristrutturate e molto accoglienti. E' prevista una prima colazione abbondante con l'aggiunta di uova o salumi, yoghurt e frutta.
- Nella quota base 1 partecipante il supplemento singola è già incluso.
- Capita, soprattutto in alta stagione, che le strutture confermate non siano situate sulla via principale del “Cammino”, in questo caso è prevista l'assistenza per trasferire il Pellegrino dal punto di arrivo alla struttura e per ricondurlo, il mattino successivo, al punto di partenza per la nuova tappa senza costi supplementari;
- Per gli arrivi all'aeroporto di Santiago dopo le ore 19:00 non sarà prevista la cena del 1° giorno a O’Cebreiro a e a coloro i quali avranno scelto il trattamento di mezza pensione verrà dedotto l'importo del pasto non fruito: euro 24,00 (basico), euro 27,00 (charme).
Brevivet s.p.a. - Sede legale: Via Alessandro Monti 29 - 25121 Brescia - C.F. e P.I. 01091470177
R.E.A. n. 231361 - Registro Imprese di Brescia - Cap.Soc. Euro 850.000,00 i.v. -Indirizzo PEC [email protected]