L’Armenia è uno dei paesi più antichi del mondo, con una storia che risale a migliaia di anni. È conosciuta soprattutto per essere stata la prima nazione ad adottare il Cristianesimo come religione ufficiale, nel 301 d.C. Ciò ha lasciato un’eredità straordinaria di chiese e monasteri, molti dei quali sono stati costruiti in luoghi remoti e suggestivi.
L'itinerario da 7 giorni permette di scoprire la capitale Yerevan, Echmiadzin il centro spirituale della Chiesa Apostolica Armena, e i monasteri medievali di Khor Virap, Noravank e Sevanavank. Sempre accompagnati da una guida locale parlante italiano.
Italia – Yerevan
Ritrovo in aeroporto e partenza per Yerevan. Pernottamento a bordo.
Yerevan - esc. Garni e Geghard
Arrivo di primo mattino.
Trasferimento all’albergo, sistemazione e riposo. Colazione. In mattinata inizio della visita della capitale armena, detta la “città rosa” per il colore delle pietre. Visita della biblioteca Matenadaran, che espone oltre 17.000 antichi manoscritti; e del complesso Cascade, museo di arte contemporanea che si trova su più piani proprio sotto la gigantesca statua della “Madre Armenia” da cui si gode un bellissimo panorama della città.
Pranzo in un agriturismo con preparazione del pane “Lavash”, una sottile piada morbida. Partenza per Garni, centro della cultura ellenistica del Paese e antica residenza estiva dei reali armeni, per la visita del tempio romano dedicato a Elio; a seguire visita del monastero nella roccia di Geghard, risalente al IV sec., ubicato in un canyon profondo e spettacolare.
Rientro a Yerevan: cena e pernottamento.
Esc. Lago Sevan – Goshavank – Noraduz
Colazione.
Escursione nella regione del lago Sevan, uno dei laghi più elevati del mondo a quota 1900 m., dove le rotte della Via della Seta circondano il lago per dirigersi verso la Georgia.
Pranzo in corso di visite.
Visita del monastero situato sulla penisola del lago. Proseguimento per Dilijan, dove si visita il monastero Goshavank, considerato uno dei principali centri culturali dell’Armenia medievale. Visita al cimitero delle croci Noraduz.
Rientro a Yerevan: cena e pernottamento.
Esc. Khor Virap – Noravank.
Colazione e pranzo in corso di visite.
Partenza per il monastero di Khor Virap, importante luogo di pellegrinaggio dove San Gregorio Illuminatore fu imprigionato causa della sua fede cristiana. A sud del monastero è possibile avvistare, in territorio turco, lo splendido monte Ararat, alto oltre 5.000 metri, dove, secondo la narrazione biblica, si fermò l’Arca di Noè.
Proseguimento per Noravank, complesso di chiese costruite sulla cima di un precipizio. Rientro a Yerevan e cena in ristorante tipico con musica e folclore.
Esc. Ambered
Colazione e pranzo in corso di visite.
Visita ai resti della città-fortezza di Ambered, costruita nel X sec. a quota 2300 m lungo i pendii del monte Aragats per proteggere il Paese dagli invasori.
Rientro a Yerevan e visita del Museo Storico; visita al Vernissage, il mercato delle pulci, che espone tutto l’artigianato armeno: dai ricami al legno, dalla bigiotteria agli strumenti musicali, dai tappeti alle porcellane d’epoca e, non ultimi, collezioni di oggettistica dell’era sovietica.
Cena e pernottamento.
Esc. Echmiadzin
Colazione.
Partenza per Echmiadzin con sosta per la visita delle imponenti rovine della cattedrale di Zvartnots, edificata nel 650. Arrivo ad Echmiadzin, sede dei Katolikos (cioè Patriarchi) della chiesa apostolica ortodossa armena, il luogo più sacro dell’Armenia; qui San Gregorio Illuminatore fondò la prima chiesa nel 303 d.C. dando così l’avvio alla diffusione del cristianesimo in tutto il Paese.
Visita della cattedrale e delle chiese delle martiri Hripsime e Gayané. Pranzo in agriturismo con master class di “gata”, dolce tipico armeno. Rientro a Yerevan, visita della Cattedrale Nuova e del monumento commemorativo del Genocidio e del Museo.
Infine passeggiate nel mercato GUM dove si trovano frutta, verdura e tante spezie aromatiche.
Cena e pernottamento.
Yerevan - Italia
In nottata trasferimento in aeroporto per il volo di rientro. Arrivo in Italia.
Codice | Periodo | Trasporto | Quota base individuale | |
---|---|---|---|---|
ARM/01 | 22 aprile 2025 / 28 aprile 2025da Martedì a Lunedì | Aereo | € 1475 | |
ARM/02 | 23 luglio 2025 / 29 luglio 2025da Mercoledì a Martedì | Aereo | € 1475 | |
ARM/03 | 19 agosto 2025 / 25 agosto 2025da Martedì a Lunedì | Aereo | € 1475 | |
ARM/04 | 30 settembre 2025 / 6 ottobre 2025da Martedì a Lunedì | Aereo | € 1475 |
Cose da sapere su questo viaggio
Informazioni di viaggio:
+ Quota di gestione pratica Euro 39,00
+ Tasse, oneri e servizi aeroportuali Euro 200,00
Supplementi:
Camera singola Euro 320,00
Alta stagione: ARM/4 Euro 80,00
La quota base comprende:
Passaggio aereo in classe turistica Italia/Yerevan/Italia con voli di linea con scalo – Tour in pullman per tutta la durata del viaggio in Armenia – Alloggio in albergo 4 stelle in camere a due letti – Pensione completa dalla colazione del 2° giorno alla cena del 6° giorno – pranzi in agriturismo con preparazione del pane “lavash” e con master di “gata” - Acqua, tè o caffè ai pasti – Guida locale parlante italiano per tutto il tour – Ingressi inclusi: biblioteca Matenadaran e museo del Genocidio a Yerevan ; cattedrale di Zvartnots; monastero di Dilijan; fortezza di Ambered; monastero di Khor Virap; complesso monastico di Noravank; monastero di Geghard; tempio romano di Garni; Monastero di Sevan – Radioguide Vox – Assistenza sanitaria, assicurazione bagaglio, annullamento viaggio e copertura Cover Stay AXA.
La quota base non comprende:
Mance – Altre bevande – Eventuali altri ingressi - Tasse di soggiorno (se previste da pagare direttamente in albergo) - Extra di carattere personale – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota base comprende”
Documenti:
E’ necessario viaggiare con passaporto la cui validità residua non deve essere inferiore al periodo di permanenza in Armenia. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti consultare il sito www.viaggiaresicuri.it
Informazioni aggiuntive:
Non è previsto accompagnatore Brevivet ma guida locale parlante italiano per tutto il tour ed assistenza all’imbarco negli aeroporti.
PLUS: 2 pranzi in agriturismo con preparazione del pane “lavash” e master class del “gata”
Brevivet s.p.a. - Sede legale: Via Alessandro Monti 29 - 25121 Brescia - C.F. e P.I. 01091470177
R.E.A. n. 231361 - Registro Imprese di Brescia - Cap.Soc. Euro 850.000,00 i.v. -Indirizzo PEC [email protected]