Pellegrinaggio ad Assisi nell'800° anniversario della morte di San Francesco
Un anniversario che parla al cuore del mondo
Nel 2026 ricorreranno gli 800 anni dalla morte di San Francesco d’Assisi, avvenuta il 3 ottobre del 1226. Un anniversario che non è soltanto un’occasione per ricordare uno dei santi più amati della storia della Chiesa, ma anche un’opportunità per riflettere sull’attualità del suo messaggio: un messaggio di pace, fraternità, semplicità e amore per il creato.
Le celebrazioni per questo importante centenario si aprono in un clima di grande partecipazione, sia religiosa che culturale. Il cuore delle iniziative sarà naturalmente Assisi, la città dove Francesco è nato, ha vissuto e infine è morto. Qui, dal 22 febbraio al 22 marzo 2026, avrà luogo un evento del tutto straordinario: l’ostensione pubblica delle spoglie del Santo. Per la prima volta, il corpo di Francesco verrà esposto fuori dalla tomba nella cripta e collocato visibilmente ai piedi dell’altare maggiore nella Basilica inferiore, per permettere ai fedeli di rendere omaggio in modo diretto.
Luogo di partenza - Santuario della Verna- Assisi (o dintorni)
Ritrovo dei partecipanti e partenza in pullman.
Sosta al Santuario della Verna, luogo sacro incastonato nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste del Casentino, famoso per essere il luogo dove San Francesco ricevette le stimmate nel 1224. Visita del Santuario e pranzo presso la Casa del Pellegrino. Nel pomeriggio proseguimento per Assisi, sistemazione in albergo ad Assisi (o dintorni), cena e pernottamento.
Assisi
Mezza pensione. Al mattino visita con guida del centro storico di Assisi con la Basilica di Santa Chiara, piazza del Comune con la facciata del Tempio di Minerva, la Cattedrale di San Rufino, e soprattutto la famosa Basilica di San Francesco: capolavoro dell’arte gotica. Essa è suddivisa in due chiese, la Basilica inferiore con la tomba di San Francesco situata nella cripta, e la Basilica superiore affrescata
da Giotto e Cimabue. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita (senza guida) della Basilica di Santa Maria degli Angeli che custodisce la piccolissima chiesetta della Porziuncola risalente al IX secolo e la cappella del Transito, luogo della morte di San Francesco.
Assisi (o dintorni) - Luogo di rientro
Colazione.
Escursione in taxi al convento di San Damiano e all’Eremo delle Carceri, dove San
Francesco e i suoi primi compagni amavano ritirarsi per giornate di meditazioni nel silenzio.
Pranzo libero e nel pomeriggio partenza per il rientro.
Codice | Periodo | Trasporto | Quota base individuale | |
---|---|---|---|---|
ASS/01 | 23 febbraio 2026 / 25 febbraio 2026da Lunedì a Mercoledì | Bus | € 465 | |
ASS/02 | 13 marzo 2026 / 15 marzo 2026da Venerdì a Domenica | Bus | € 465 | |
ASS/03 | 24 aprile 2026 / 26 aprile 2026da Venerdì a Domenica | Bus | € 465 | |
ASS/04 | 22 maggio 2026 / 24 maggio 2026da Venerdì a Domenica | Bus | € 465 | |
ASS/05 | 3 luglio 2026 / 5 luglio 2026da Venerdì a Domenica | Bus | € 465 | |
ASS/06 | 21 agosto 2026 / 23 agosto 2026da Venerdì a Domenica | Bus | € 465 | |
ASS/07 | 11 settembre 2026 / 13 settembre 2026da Venerdì a Domenica | Bus | € 465 | |
ASS/08 | 3 ottobre 2026 / 5 ottobre 2026da Sabato a Lunedì | Bus | € 465 | |
ASS/09 | 30 ottobre 2026 / 1 novembre 2026da Venerdì a Domenica | Bus | € 465 |
Cose da sapere su questo viaggio
Informazioni di viaggio:
+ Quota gestione pratica Euro 32,00
Supplementi:
Camera singola euro 90,00
Alta stagione: ASS/3-ASS/4-ASS/6-ASS/7 e ASS/8 € 30,00
La quota base comprende:
Viaggio in pullman come da programma - Alloggio in albergo 3 stelle o istituto in camere a due letti – Pranzo del 1° giorno presso la Casa del Pellegrino - Mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla colazione del 3° giorno - Taxi privato per il convento di San Damiano e l’Eremo delle Carceri - Mezza giornata di guida locale il mattino del 2° giorno - Accompagnatore o Assistente Spirituale - Assistenza
sanitaria, assicurazione bagaglio, annullamento viaggio e copertura Cover Stay AXA.
La quota base non comprende:
Mance - Bevande - Eventuali ingressi - Tassa di soggiorno (se prevista da pagare direttamente in loco) - Extra di carattere personale – Pranzi del 2° e 3° giorno - Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota base comprende”.
Documenti:
è necessario viaggiare con un documento d’identità valido.
Informazioni aggiuntive:
Data l’eccezionalità dell’evento, il programma potrebbe essere modificato.
Brevivet s.p.a. - Sede legale: Via Alessandro Monti 29 - 25121 Brescia - C.F. e P.I. 01091470177
R.E.A. n. 231361 - Registro Imprese di Brescia - Cap.Soc. Euro 850.000,00 i.v. -Indirizzo PEC [email protected]