Tre capitali, un solo fiume: l'eleganza di Vienna, il fascino di Bratislava, la magia di Budapest
Un pellegrinaggio non è solo un viaggio fisico, ma anche un cammino interiore. Visitare Vienna, Bratislava e Budapest permette di scoprire non solo luoghi carichi di storia religiosa, ma anche esperienze di fede, silenzio e riflessione, in contesti culturali profondamente radicati nella tradizione cristiana dell’Europa centrale.
Vienna, capitale dell’Austria, è una città che unisce maestosità imperiale e profonda spiritualità. Già solo camminando nel centro storico si respira un’aria solenne, tra chiese antiche e monumenti imponenti. Il cuore spirituale della città è senza dubbio la Cattedrale di Santo Stefano, uno dei simboli della fede cattolica in Austria. Entrarvi significa immergersi in un’atmosfera di raccoglimento, dove l’arte gotica si trasforma in preghiera silenziosa. Non lontano, si visita l'Abbazia di Heilingenkreuz, di origine cistercense.
Dopo Vienna, il pellegrinaggio continua verso Bratislava, in Slovacchia. Questa piccola capitale, affacciata sul Danubio, sorprende per la sua semplicità e la sua autenticità. Bratislava è anche un luogo più raccolto, lontano dal turismo di massa.
Infine si giunge a Budapest, capitale dell’Ungheria, città dalla forte identità cristiana e culturale. Qui, la spiritualità si fonde con la storia nazionale. La Basilica di Santo Stefano, dedicata al primo re cristiano d’Ungheria, con la sua imponenza e bellezza, invita alla riflessione sulla missione del cristiano nella storia. A Buda, sul colle, si trova la Chiesa di Mattia, dove ancora oggi si celebrano liturgie che uniscono arte, canto e fede. Poco lontana l'Abbazia di Pannonhalma è stata dichiarata "Patrimonio dell'Umanità" per il suo fascino e la sua storia
Questo pellegrinaggio tra Vienna, Bratislava e Budapest è un viaggio nel cuore della fede europea, tra cattedrali e chiese che raccontano secoli di cristianesimo vissuto, di santi, re e popoli che hanno cercato Dio in mezzo alle vicende della storia.
Al termine del cammino, non si torna solo con fotografie o souvenir, ma con il cuore rinnovato, come ogni vero pellegrino che ha trovato un segno di Dio nei luoghi attraversati.
Milano Malpensa - Vienna
Ritrovo in aeroporto e partenza del volo per Vienna.
All’arrivo incontro con la guida e trasferimento in città.
Pranzo in ristorante e pomeriggio dedicato ad un primo giro panoramico con guida della capitale dell’Austria, una delle città europee più affascinanti, ricca di storia, arte, musica e architettura.
Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
Vienna - esc. Heiligenkreuz
Mezza pensione in albergo e pranzo in ristorante in corso di visite.
Al mattino visita con guida dell’Abbazia di Heiligenkreuz (ingresso), una delle mete spirituali e culturali più affascinanti nei dintorni di Vienna, nel Wienerwald (Bosco Viennese). E’ il secondo monastero cistercense più antico al mondo (fondato nel 1133) e il più antico ancora attivo e abitato ininterrottamente, oggi fiorente di vocazioni.
Rientro a Vienna e pomeriggio dedicato alla continuazione delle visite guidate della città, ex capitale dell’Impero Asburgico, ma anche capitale della musica essendo città natale, o d’adozione, di Mozart, Beethoven, Schubert, Strauss.
Vienna - Bratislava - Györ
Colazione.
Al mattino ultime visite guidate della città, con ingresso anche al Duomo di Santo Stefano (ingresso), uno dei simboli più iconici dell'Austria e una delle chiese gotiche più importanti d’Europa con il suo tetto colorato a mosaico con oltre 230.000 tegole smaltate.
Alle 12.30 partenza con aliscafo da Vienna per Bratislava, capitale della Slovacchia e, all’arrivo, pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visite con guida della città, ritenuta una piccola gemma nel cuore dell’Europa Centrale, spesso sottovalutata ma sorprendentemente affascinante. Il centro storico (Staré Mesto) è ricco di stradine medievali, caffè all’aperto, e case colorate pittoresche; il suo castello, posto su una collina, domina il Danubio.
Partenza per la vicina Ungheria e sistemazione in albergo a Györ, cena e pernottamento.
Györ - esc. Abbazia di Pannonhalma
Mezza pensione in albergo e pranzo in ristorante in corso di visite.
Al mattino passeggiata con guida a Györ, antica città termale fondata in epoca romana e cresciuta nel medioevo, che ospita un centro storico restaurato ricco di palazzi barocchi, stradine lastricate e piazze eleganti.
Trasferimento alla famosa Abbazia di Pannonhalma (ingresso), uno dei luoghi più spirituali, storici e affascinanti di tutta l’Ungheria. Fu fondata nel 996 dai monaci benedettini, ed è stata dichiarata “Patrimonio dell'Umanità” dall’ UNESCO nel 1996. E’ centro culturale e religioso da oltre 1000 anni, ancora attivo con una comunità monastica viva e produttiva, e stili architettonici che vanno dal romanico al gotico fino al barocco e al neoclassico.
Rientro a Györ.
Györ - esc. Budapest
Mezza pensione in albergo e pranzo in ristorante in corso di visite.
Giornata di visite con guida a Budapest, capitale dell’Ungheria divisa dal Danubio in Buda (la parte collinare, storica e residenziale) e Pest (la parte vivace, culturale e commerciale). Budapest è una città elegante e intensa, termale e culturale, storica e giovane: un mix unico di bellezza, atmosfera e autenticità. Nel centro storico ingresso alla Chiesa di Mattia, che si trova all’interno del Castello di Buda, proprio accanto al famoso Bastione dei Pescatori. Costruita nel XIII secolo in stile gotico, fu chiesa reale in quanto luogo di incoronazione di re ungheresi, incluso Francesco Giuseppe I e Sissi nel 1867. A seguire ingresso alla Basilica di Santo Stefano, costruita tra il 1851 e il 1905, che è la chiesa più grande di Budapest e una delle più importanti dell’Ungheria cattolica; è dedicata a Santo Stefano I, primo re d’Ungheria e santo patrono del Paese, ed è simbolo di unità nazionale e spirituale.
Rientro a Györ.
Györ - Gödöllö - Budapest - Milano Malpensa
Colazione.
Al mattino visita con guida al Castello di Gödöllö (ingresso), uno dei palazzi barocchi più grandi e belli d’Ungheria, situato a circa 30 km da Budapest. Fu costruito nel XVIII secolo dalla famiglia Grassalkovich, una delle famiglie nobili più influenti d’Ungheria, ed è stato la residenza estiva preferita di Sissi e suo marito Francesco Giuseppe I. Dopo la Seconda guerra mondiale fu restaurato e trasformato in museo, oltre ad ospitare spesso eventi culturali, concerti e mostre.
Pranzo tipico in ristorante con spettacolo equestre.
Pomeriggio libero a Budapest fino al trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia.
Codice | Periodo | Trasporto | Quota base individuale | |
---|---|---|---|---|
GT | 17 luglio 2026 / 22 luglio 2026da Venerdì a Mercoledì | Aereo | € 1795 |
Cose da sapere su questo viaggio
Informazioni di viaggio:
+ Quota gestione pratica Euro 39,00
+ Tasse, servizi ed oneri aeroportuali Euro 200,00
Supplementi:
Supplemento camera singola Euro 300,00
Supplemento trasferimento in pullman Brescia/aeroporto/Brescia Euro 40,00
- Quota minimo 35 partecipanti -
La quota base comprende:
Passaggio aereo in classe turistica Milano Malpensa / Vienna e Budapest / Zurigo / Milano Malpensa con voli di linea – Tour in pullman per tutta la durata del viaggio - Alloggio in alberghi 4 stelle (3 stelle a Györ) in camere a due letti - Pensione completa dal pranzo del 1° giorno al pranzo del 6° giorno compreso il pranzo tipico con spettacolo equestre il 6° giorno - Bevande al pranzo tipico del 6° giorno (1/2 acqua + ¼ vino) – aliscafo Vienna/Bratislava - Guida parlante italiano per tutto il tour - Ingressi inclusi: Vienna: Abbazia Heiligenkreuz e Duomo S. Stefano; Abbazia di Pannonhalma; Budapest: Chiesa di Mattia e Basilica Santo Stefano; Castello di Gödöllö - Radioguide Vox – Accompagnatore Brevivet - Assistenza sanitaria, assicurazione bagaglio, annullamento viaggio e copertura Cover Stay AXA.
La quota base non comprende:
Mance – Altre bevande – Tasse di soggiorno (se prevista da pagare direttamente in albergo) - Eventuali altri ingressi - Extra di carattere personale – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota base comprende”.
Documenti:
è necessario un documento di identità valido per l’espatrio la cui copia dovrà pervenirci all’atto dell’iscrizione. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti consultare il sito www.viaggiaresicuri.it.
Brevivet s.p.a. - Sede legale: Via Alessandro Monti 29 - 25121 Brescia - C.F. e P.I. 01091470177
R.E.A. n. 231361 - Registro Imprese di Brescia - Cap.Soc. Euro 850.000,00 i.v. -Indirizzo PEC [email protected]