Itinerario di 4 giorni per visitare alcuni siti tra i più importanti di questa piccola regione italiana: dall'antico ducato longobardo di Cividale del Friuli alla cittàdi Gorizia e Nova Gorica; dal centro storico di Trieste ai resti romani di Aquileia; dal Sacrario di Redipuglia al Castello di Miramare.
Il Friuli-Venezia Giulia è una regione d’Italia forse meno conosciuta rispetto ad altre, ma è proprio questo a renderla speciale: è autentica, varia e sorprendente.
Visitare il Friuli significa scoprire un tesoro nascosto, tra natura, cultura e tradizioni vere.
Brescia - Aquileia - Grado - Latisana.
Al mattino partenza in pullman per Aquileia.
Visita con guida del sito che fu una delle maggiori città in età romana nonché sede di un importante Patriarcato. Di particolare importanza la Basilica di Santa Maria Assunta con la cripta degli affreschi, i resti del foro romano e del porto fluviale, il Battistero con l’aula cromaziana e la domus/palazzo episcopale.
Pranzo.
Giro panoramico della Laguna di Grado che si estende per oltre 16.000 ettari di terra e di mare compresi fra le foci dell’Isonzo e quelle del Tagliamento, punteggiati da un centinaio di isolotti. In venti minuti di traghetto, tra bellezze naturali e la pace della laguna, si raggiunge l’Isola di Barbana, un’isoletta di soli tre ettari su cui si trova il Santuario dedicato alla Vergine Maria, uno dei più antichi santuari mariani risalente alle fine del VI° secolo.
Al termine della visita proseguimento per Latisana.
Sistemazione in albergo, cena e pernottamento
Esc. Trieste - Castello di Miramare - Monte Grisa
Mezza pensione in albergo.
Al mattino visita guidata di Trieste con la Basilica di San Giusto, Piazza della Borsa, Piazza dell’Unità, il Canal Grande d’Italia e la Risiera di San Sabba.
Pranzo in ristorante.
Visita guidata del Castello di Miramare costruito a metà ottocento quale residenza per l’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Asburgo, ma poi detto castello di Sissi per i sontuosi interni dagli arredamenti autentici e preziosi. Si sale infine al Monte Grisa dove si trova, visibile da tutti i paesi che si affacciano sul golfo triestino, il Tempio Nazionale a Maria Madre e Regina che raccoglie la memoria di quattro eventi nazionali: il voto fatto dal mons. Santin per la salvezza di Trieste (30 apr. 1945), la consacrazione al Cuore Immacolato di Maria (13 sett. 1959), il ricordo dei soldati caduti e dispersi nelle guerre (1945) e il dramma dell’Esodo Giuliano-Dalmata.
esc. Cividale del Friuli e Castelmonte.
Mezza pensione in albergo.
Si raggiunge Cividale del Friuli che fu capitale del primo ducato longobardo in Italia nel 568 per opera del re Alboino. E’ città Unesco grazie dell’area della Gastaldaga con il tempietto longobardo nel Monastero di Santa Maria in Valle e il MUCRIS il museo Cristiano che si sviluppa negli edifici di culto del complesso episcopale.
Visita con guida e pranzo in ristorante.
Si prosegue per il Santuario della Madonna di Castelmonte, in splendida posizione fronte le cime delle Alpi Giulie, quale scudo e conforto delle soglie orientali del Friuli e dell’Italia.
Latisana - Gorizia e Nova Gorica - Redipuglia - Brescia.
Colazione.
Partenza per Gorizia. Dopo oltre 70 anni, Gorizia e Nova Gorica si presentano insieme in veste di Capitale europea della cultura transfrontaliera 2025: la città di confine del Friuli Venezia Giulia e quella della Slovenia si riuniscono per questo importante avvenimento in un percorso di riconciliazione oltre i confini. Visita guidata di Gorizia e di Nova Gorica e pranzo.
Inizio del viaggio di rientro con tappa al grandioso Sacrario Militare di Redipuglia che contiene le spoglie di oltre centomila soldati italiani della prima guerra mondiale vegliati dalla tomba del Duca d’Aosta comandante della 3a Armata che chiese l’onore di essere sepolto tra le migliaia di soldati che persero la vita sui campi di battaglia.
Al termine della visita libera, partenza per il rientro con arrivo in serata.
Codice | Periodo | Trasporto | Quota base individuale | |
---|---|---|---|---|
GT/107 | Partenza garantita 6 ottobre 2025 / 9 ottobre 2025da Lunedì a Giovedì | Bus | € 715 |
Cose da sapere su questo viaggio
Informazioni di viaggio:
+ quota gestione pratica € 37,00
+ pacchetto ingressi € 35,00 (Parco archeologico Aquileia, traghetto per/da isola Barbana, Cividale: Gastaldaga e Mucris, castello Miramare).
Supplemento camera singola € 100,00
La quota base comprende:
Viaggio in pullman GT come da programma - Alloggio in hotel 3 stelle in camere a due letti - Pensione completa dal pranzo del 1° giorno al pranzo del 4° giorno - ½ l. minerale + caffè alle cene in hotel, acqua e vino inclusi ai pranzi (no caffè) - Visite con guida come da programma ad Aquileia/Grado, Trieste, Castello Miramare, Cividale, Gorizia/Nova Gorica - Radioguide Vox - Assistenza sanitaria, assicurazione bagaglio, annullamento viaggio e Cover Stay di Axa.
LA QUOTA NON COMPRENDE
imposta di soggiorno (da pagare in hotel), accompagnatore, bevande non summenzionate, altri ingressi, mance, extra personali, quanto non specificato nel comprendente.
Documenti:
è necessario viaggiare con un documento d’identità valido.
Informazioni aggiuntive:
NB: Ingresso al Castello di Miramare soggetto a verifica disponibilità.
Brevivet s.p.a. - Sede legale: Via Alessandro Monti 29 - 25121 Brescia - C.F. e P.I. 01091470177
R.E.A. n. 231361 - Registro Imprese di Brescia - Cap.Soc. Euro 850.000,00 i.v. -Indirizzo PEC [email protected]