L'Algeria, il più grande paese dell'Africa, è una destinazione straordinaria che combina un patrimonio storico millenario con paesaggi naturali mozzafiato. Dalle antiche città romane ai deserti infiniti del Sahara, l'Algeria offre un viaggio nel tempo e nella natura, con un fascino che risplende nelle sue città vivaci, nelle sue montagne imponenti e nelle sue tradizioni culturali.
L'itinerario di 8 giorni porterà i viaggiatori a scoprire città come la capitale Algeri, città affascinante che unisce storia e modernità, il sito archeologico UNESCO di Tipasa, la "città dei ponti sospesi" Constantine, e i resti della città romana di Timgad.
Italia - Algeri
Ritrovo in aeroporto e partenza del volo con scalo per Algeri.
All’arrivo incontro con la guida e prime visite della capitale, con il Museo archeologico e il monumento commemorativo alla guerra d'indipendenza d'Algeria, il Maqam Echahid.
Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
Algeri – Djemila – Constantine
Colazione.
Al mattino presto partenza in pullman con sosta a Setif per il pranzo.
Arrivo a Djemila, città romana e sito patrimonio dell’umanità Unesco, il cui nome berbero significa “la più bella” dove si trovano i resti di un’antica città del I secolo costruita dall'imperatore romano Nerva tra cui spiccano i resti del capitolium, il foro severiano, il teatro romano e l’arco di Caracalla. Partenza per Constantine, detta “la città dei ponti”, e primo giro orientativo della città.
Sistemazione in albergo, cena e pernottamento
Constantine - Esc. Timgad
Mezza pensione in albergo e pranzo in corso di visite.
Giornata dedicata all’escursione per la visita alle rovine romane di Timgad, città fondata dall’imperatore Traiano nell’anno 101 d.C. e uno dei siti archeologici del paese meglio conservati con la sua cinta muraria e gli edifici con colonne ed archi che si innalzano al cielo. La sua forma geometrica è un esempio della griglia con cui venivano costruite le città romane; quando nell'Ottocento la città viene dissepolta dalla sabbia del deserto viene chiamata "la Pompei africana". Ben conservati sono il teatro, l’arco di trionfo di Traiano e il suo museo.
Rientro a Constatine per cena e pernottamento.
Constantine – Ghardaia
Colazione e inizio delle visite della città di Constantine per ammirare i ponti sospesi di questa città arrampicata su una montagna e circondata da gole impressionanti, per ammirare il monumento della Libertà e la cattedrale di Notre Dame dei Sette Dolori (in origine moschea).
Pranzo in corso di visite.
Nel pomeriggio continuazione delle visite di Constatine con il Palazzo di Ahmed Bey (ultimo governatore ottomano della città), gioiello dell'arte arabo-musulmana, e del museo Cirta. Visita alla Medina e ai suoi antichi Souks (piccoli mercati).
In serata trasferimento all'aeroporto e volo per Ghardaia.
Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
Ghardaia – Esc. Sistemi di irrigazione UNESCO e Beni Izguen
Mezza pensione in albergo e pranzo in corso di visite.
Visita della Piazza del Mercato, che con un’ampiezza di oltre 3.000 mq, è circondata da porticati che ospitano negozi di prodotti locali e artigianato. Tempo per lo shopping nel Souk e visita dell’antico villaggio fortificato “ksar”.
Pranzo e visita del sistema di irrigazione sotterraneo dei palmeti, riconosciuto come “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO.
A seguire visita della città di Beni Izguen, una delle città della Pentapoli di Mzab, e infine visita della Torre Boulila per ammirare il panorama al tramonto.
Rientro a Ghardaia.
Ghardaia – Tipaza - Algeri
Colazione.
Trasferimento all’aeroporto e volo per Algeri. Proseguimento per Tipaza e pranzo sul mare. A seguire visita del sito archeologico, dichiarato patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Rientro ad Algeri.
Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
Algeri
Mezza pensione in albergo.
Al mattino visita del Museo delle Belle Arti e del Giardino botanico d’Essai El Hamma con pranzo in ristorante all’interno del giardino.
Nel pomeriggio visita della Casbah, l'antica cittadella fortificata della città, la moschea di Ali Bichnine (costruita, secondo la tradizione, da un pirata italiano nel 1623), il quartiere delle case turche, la Corniche e la Basilica di Notre Dame d'Afrique con il suo stile architettonico neobizantino.
Algeri - Italia
Colazione. In base agli operativi aerei, tempo a disposizione fino al trasferimento in aeroporto e volo di rientro in Italia con scalo.
Codice | Periodo | Trasporto | Quota base individuale | |
---|---|---|---|---|
ALG/01 | 13 aprile 2025 / 20 aprile 2025da Domenica a Domenica | Aereo | € 2150 | |
ALG/02 | 26 ottobre 2025 / 2 novembre 2025da Domenica a Domenica | Aereo | € 2150 |
Cose da sapere su questo viaggio
Informazioni di viaggio:
+ Quota gestione pratica Euro 39,00
+ Tasse, oneri e servizi aeroportuali Euro 220,00
Supplementi:
Camera singola Euro 440,00
Visto d’ingresso Euro 120,00
La quota base comprende:
Passaggio aereo in classe turistica Italia/Algeri, Constantine/Ghardaia, Ghardaia/Algeri e Algeri/Italia con voli di linea con scalo - Tour in pullman per tutta la durata del viaggio in Algeria - Alloggio in alberghi 4 stelle in camere a due letti - Pensione completa dalla cena del 1° giorno alla colazione del 8° giorno – Ingressi inclusi: Algeri, Museo archeologico, museo delle Belle Arti, Giardino botanico d’Essai, il palazzo Mustapha Pasha; Djemila; museo e città romana; Timgad, sito archeologico; Constantine, palazzo Bey e museo Cirta; Tipaza, sito archeologico - Guida locale parlante italiano per tutto il tour - servizio di facchinaggio in hotel - Acqua durante i trasferimenti in pullman - Assistenza sanitaria, assicurazione bagaglio, annullamento viaggio e copertura Cover Stay AXA.
La quota base non comprende:
Mance – Bevande – Eventuali altri ingressi - Tasse di soggiorno (se previste da pagare direttamente in albergo) - Extra di carattere personale – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota base comprende”
Documenti:
E’ necessario viaggiare con passaporto che abbia validità residua di almeno 6 mesi oltre la data di ritorno e con almeno due pagine libere attigue per l’apposizione del timbro d’ingresso. Per l’ottenimento del visto, almeno 30 giorni prima dell’inizio del viaggio devono pervenirci: il passaporto in originale, 2 fotografie recenti in formato fototessera, modulo compilato in stampatello (da richiedere presso nostri uffici). Per ulteriori dettagli e aggiornamenti consultare il sito www.viaggiaresicuri.it.
Informazioni aggiuntive:
Non è previsto accompagnatore Brevivet ma guida locale parlante italiano per tutto il viaggio e assistenza all’imbarco negli aeroporti.
Brevivet s.p.a. - Sede legale: Via Alessandro Monti 29 - 25121 Brescia - C.F. e P.I. 01091470177
R.E.A. n. 231361 - Registro Imprese di Brescia - Cap.Soc. Euro 850.000,00 i.v. -Indirizzo PEC [email protected]