Brevivet

ALBANIA: alla scoperta del paese delle Aquile

ALBANIA: alla scoperta del paese delle Aquile

Giorno 1
Giorno 2
Giorno 3
Giorno 4
Giorno 5
Giorno 6
Giorno 7
Programma
1° giorno: ITALIA – TIRANA

Ritrovo in aeroporto e partenza del volo per Tirana con scalo. All’arrivo incontro con la guida locale e prima visita panoramica della città-simbolo della nuova Albania, che ha cambiato volto ed è ricca di locali alla moda, gallerie d’arte, centri culturali ma anche principale polo politico, industriale e culturale del Paese. E’ situata lungo il fiume Ishem e vanta una storia millenaria, come testimoniano i suoi numerosi siti archeologici, nonostante la sua fondazione ufficiale sia avvenuta in tempi relativamente brevi. Pranzo libero in corso di visite. Visita a Piazza Madre Teresa di Calcutta (realizzata nel periodo di occupazione italiana e costruita in tipico stile fascista da due architetti italiani) che fa da contrappunto a piazza Scanderbeg (a quel tempo piazza dei Ministeri perché ospitava i palazzi del potere e che vanta una grandezza di oltre 40.000 mq). Visita all’interno della bellissima Moschea di Ethem Bey e al Museo Storico Nazionale. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

2° giorno: TIRANA – ARDENICA – APPOLONIA – VALONA

Colazione. Continuazione delle visite della capitale con la Cattedrale cattolica dell'Arcidiocesi di Tirana-Durazzo dedicata a San Paolo (nota per la suggestiva vetrata raffigurante Papa Giovanni Paolo II e Madre Teresa di Calcutta), consacrata nel 2002 e visitata da Papa Francesco il 21 settembre 2014. Partenza verso il sud dell’Albania percorrendo la via Egnatia, importantissima arteria dell’antichità che collegava Durazzo a Costantinopoli. Sosta al Monastero di Ardenica, dove si possono ammirare le pitture murali del 1743-1745 degli artisti albanesi Konstandin e Athanos  Zografi e Konstandin Shpataraku. Arrivo ad Apollonia, antica città che ospita uno dei più importanti siti archeologici del Paese. Proseguimento per Valona, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

3° giorno: VALONA

Colazione. Partenza per la baia di Porto Palermo: visita della suggestiva fortezza di Ali Pasha. Si prosegue per Butrinto. Pranzo in ristorante e visita del sito che evoca il potenziale militare ed economico dell’antica città di Buthrotum. Proseguimento per Saranda in bella posizione sulla costa di fronte a Corfù. Sistemazione in albergo (a Saranda o dintorni): cena e pernottamento

4° giorno: VALONA – PORTO PALERMO – BUTRINTI – ARGIROCASTRO

Colazione. Partenza per la meravigliosa baia di Porto Palermo dove si visita la suggestiva fortezza di Ali Pasha che sorge su una piccola penisola lambita da acque cristalline e collegata alla terraferma tramite una sottile scogliera. Continuazione per Butrinto, affascinante città dichiarata dall’UNESCO “Patrimonio dell’Umanità” e che si affaccia sul Mar Ionio, a pochi chilometri dall’isola di Corfù e dal confine con la Grecia continentale. Proseguimento per Argirocastro con sosta per la visita alla spettacolare sorgente carsica Occhio Blu chiamata così per il colore turchese delle sue acque. Sistemazione in albergo ad Argirocastro, cena e pernottamento.

5° giorno: ARGIROCASTRO – BERAT

Colazione. Vista di Argirocastro: la città è un vero e proprio museo a cielo aperto ed è detta “la città di pietra” per le antiche case fortificate prive di balconi, ma ricche di finestre finemente lavorate. La città può essere considerata il meraviglioso risultato dell’incontro della cultura greca, romana, bizantina, turca e albanese. Salita in taxi per la visita del castello, quindi del Museo Nazionale delle Armi. Pranzo in corso di visite. Partenza per Berat, raro esempio di città ottomana ben conservata, conosciuta anche come la “città dalle mille finestre”, per via delle centinaia di finestre simili a fessure incise nelle pareti delle caratteristiche case. Berat sorge sulla riva destra del fiume Osum e fu fondata nel IV sec. a.C. dagli Illiri. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

 

6° giorno: BERAT – DURAZZO – TIRANA

Colazione. Visita di Berat con il suo Castello, la fortezza che domina la città e che fu costruita in difesa degli Ottomani, e del Museo Nazionale “Onufri” con una ricca ed interessante collezione iconografica. Pranzo in corso di visite. Partenza per Durazzo, la più antica città dell’Albania fondata nel 627 a.C. come colonia greca. Visita della città che include il Museo Archeologico, l’Anfiteatro Romano e la Torre Veneziana. Continuazione per Tirana, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

7° giorno: TIRANA – KRUJA – ITALIA

Colazione. Partenza per Kruja, antica capitale dell’Albania e città simbolo della resistenza anti-ottomana. Kruja è una bellissima cittadina medievale ed è celebre per aver dato i natali a Giorgio Castriota Scanderbeg, condottiero ed eroe nazionale albanese; visita al Museo Storico a lui dedicato e passeggiata nel caratteristico bazar. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto per il rientro in Italia.

Proposte di viaggio: ALBANIA: alla scoperta del paese delle Aquile con partenza da
Codice: Mezzo: Date disponibili:   Quota base individuale:
ALB/01
6 Giugno 2024 / 12 Luglio 2024da Giovedì a Venerdì   1.340,00 €
ALB/02
25 Agosto 2024 / 31 Agosto 2024da Domenica a Sabato   1.340,00 €
ALBANIA: alla scoperta del paese delle Aquile 7 giorni in aereo

Ritrovo in aeroporto e partenza del volo per Tirana con scalo. All’arrivo incontro con la guida locale e prima visita panoramica della città-simbolo della nuova Albania, che ha cambiato volto ed è ricca di locali alla moda, gallerie d’arte, centri culturali ma anche principale polo politico, industriale e culturale del Paese. E’ situata lungo il fiume Ishem e vanta una storia millenaria, come testimoniano i suoi numerosi siti archeologici, nonostante la sua fondazione ufficiale sia avvenuta in tempi relativamente brevi. Pranzo libero in corso di visite. Visita a Piazza Madre Teresa di Calcutta (realizzata nel periodo di occupazione italiana e costruita in tipico stile fascista da due architetti italiani) che fa da contrappunto a piazza Scanderbeg (a quel tempo piazza dei Ministeri perché ospitava i palazzi del potere e che vanta una grandezza di oltre 40.000 mq). Visita all’interno della bellissima Moschea di Ethem Bey e al Museo Storico Nazionale. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

1.340,00 €

ALBANIA: alla scoperta del paese delle Aquile 7 giorni aereo